CITTÀ D’ARTE 3.0

Il futuro delle città d’arte in Italia

ISCRIZIONE

Informazioni professionali

PROGRAMMA PROVVISORIO

Venerdì 11 novembre 2016
Teatro Bibiena
Ore 11.00 Apertura dei lavori SU INVITO

La cerimonia di apertura si svolgerà alla presenza del Presidente della Repubblica
    • Stefano Baia Curioni, Presidente Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te, Mantova
    • Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova
    • Roberto Maroni, Presidente Regione Lombardia
    • Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo

Palazzo Te
Ore 13.30 Accreditamento
Ore 14.30 Prima sessione

"Honore et utile ne pervenga alla vostra Repubblica".
Il rinnovamento urbano nella prima età moderna: progetto, conflitto e continuità

Introduzione
Marco Cammelli, Presidente della giuria per la selezione della città “Capitale Italiana della Cultura” per gli anni 2016 e 2017
    Relatore
    • Fabrizio Nevola, Chair of Art History and Visual Culture, College of Humanities University of Exeter, UK


Ore 15.30 Sessioni parallele

  • SELEZIONARE UNA PREFERENZA

    Città d’arte 3.0 - Politiche culturali per la progettazione urbana



    1.Il ruolo atteso dei musei per il futuro delle città d’arte

    Moderatore
    • Claudio Bocci, Direttore Federculture


    Relatori
    • Peter Assmann, Direttore Complesso Museale di Palazzo Ducale di Mantova
    • Stefano Casciu, Direttore Polo Museale della Toscana
    • Stefano L’Occaso, Direttore Polo Museale della Lombardia
    • Michele Lanzinger, Direttore MUSE, Museo delle Scienze di Trento
    • Paola Marini, Direttore Gallerie dell'Accademia di Venezia



    2. Regolazione e Tutela del patrimonio e del paesaggio tra globalizzazione e Localismi

    Moderatori
    • Lorenzo Casini, Professore ordinario Diritto Amministrativo Scuola IMT Alti Studi, Lucca
    • Stefan Simon, Director of the Institute for the Preservation of Cultural Heritage, Yale University, USA

    Relatori
    • Stefano Benetti, Direttore Musei Civici di Mantova
    • Federico Bucci, Prorettore del Polo di Mantova, Politecnico di Milano e Responsabile della Cattedra UNESCO
    • Stefano De Caro, Direttore Generale ICCROM



    3. Il ruolo atteso dei festival e dei teatri

    Moderatori
    • Umberto Angelini, Sovrintendente e Direttore Artistico Fondazione Teatro Grande di Brescia
    • Paola Dubini, Professore associato, Università Bocconi, Milano, e Membro CDA Complesso Museale di Palazzo Ducale, Mantova

    Relatori
    • Silvia Bottiroli, Curatrice e studiosa di teatro e danza contemporanei
    • Francesca Colombo, Direttore Generale Fondazione MAST, Bologna
    • Carlo Fabiano, Direttore Artistico Trame Sonore e Presidente Orchestra da Camera di Mantova
    • Carlo Fontana, Presidente AGIS Associazione Generale Italiana dello Spettacolo
    • Peter Paul Kainrath, Direttore Artistico Festival Transart, Bolzano
    • Luca Nicolini, Presidente Festivaletteratura, Mantova



    4. Arti Contemporanee e trasformazione urbana

    Moderatori
    • Lorenza Baroncelli, Assessore alla Rigenerazione Urbana Comune di Mantova
    • Stefano Boeri, Architetto e urbanista


    Relatori
    • Massimo Minini, Presidente Fondazione Brescia Musei, Brescia
    • Tommaso Sacchi, Capo Segreteria Cultura Comune di Firenze e Curatore Estate Fiorentina, Firenze
    • Angela Vettese, Professore associato Teoria e Critica dell’Arte Contemporanea e Direttore Corso di laurea Magistrale in Arti Visive e Moda, Università IUAV, Venezia



    5. Le dinamiche non prevedibili dell’economia della cultura

    Moderatore
    • Michele Trimarchi, Economista della cultura

    Relatori
    • Linda Di Pietro, Amministratore unico Indisciplinarte, Terni
    • Danilo Maiocchi, Direttore Generale Direzione Generale Sviluppo Economico Regione Lombardia
    • Francesco Mannino, Presidente Associazione Officine Culturali, Catania
    • Bertram Niessen, Direttore scientifico cheFare
    • Flaviano Zandonai, Segretario IRIS Network




    6. Le imprese e le istituzioni culturali per le città d’arte del futuro

    Moderatore
    • Pierpaolo Forte, Presidente Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, Napoli

    Relatori
    • Giovanna Barni, Presidente e Direttore Sviluppo CoopCulture
    • Luigi Di Corato, Direttore Fondazione Brescia Musei, Brescia
    • Christian Greco, Direttore Fondazione Museo Egizio, Torino
    • Franco Marzocchi, Presidente AICCON, Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit



    7. Verso la Città che legge

    Moderatore
    • Vincenzo Santoro, Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo ANCI

    Relatori
    • Amedeo Bottaro, Sindaco di Trani
    • Flavia Cristiano, Direttore Centro per il libro e la lettura
    • Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura Comune di Milano
    • Mario Montalcini, Presidente della Fondazione per il libro, la musica e la cultura
    • Romano Montroni, Presidente Centro per il libro e la lettura



Sabato 12 novembre 2016
Teatro Bibiena
Ore 9.00 Accreditamento
Ore 9.30 Prima sessione

  • La cultura per la rigenerazione urbana: pratiche innovative del terzo settore
    Tavola Rotonda a cura di ANCI e Forum Terzo Settore

    Moderatore
    • Maurizio Mumolo, Coordinatore Nazionale Forum Terzo Settore


    Relatori
    • Christian Iaione, Docente di diritto pubblico UniMarconi, Direttore Università LUISS LabGov, Roma
    • Vincenzo Santoro, Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo ANCI
    • Carlo Testini, Coordinatore Gruppo Di Lavoro Cultura Forum Terzo Settore
    • Lauso Zagato, Docente Università Cà Foscari, Venezia


  • Le politiche del patrimonio e le città d’arte
    Riunione straordinaria del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici

    Moderatori
    • Giuliano Volpe, Presidente Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
    • Antonia Pasqua Recchia, Segretario Generale Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

    Relatori
    • Antonella Agnoli; Beatrice Buscaroli; Maria Grazia Messina; Luca Molinari, Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ore 15.00 Seconda sessione

  • Città d’arte 3.0 - Politiche culturali per la progettazione urbana
    Report finale delle sessioni parallele

    • Stefano Baia Curioni, Professore Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico, Università Bocconi, Milano
    • Cristina Mottironi, Professore Economia del Turismo, Università Bocconi, Milano



  • Città d’arte 3.0 - Conclusioni: Politiche per le città, politiche per la cultura
    Tavola Rotonda

    • Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova
    • Antonio Decaro, Presidente ANCI
    • Sergio Urbani, Segretario Generale Fondazione Cariplo
    • Vincenzo Santoro, Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo ANCI
    • Renzo Iorio, Presidente e Amministratore Delegato AccorHotels Italia, Grecia, Israele e Malta. Coordinatore Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo Confindustria
    • Francesco Palumbo, Direttore Generale Turismo, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Come è venuto a conoscenza del convegno Citta’ d’Arte 3.0?

  • Newsletter CENTRO INTERNAZIONALE D’ARTE E DI CULTURA DI PALAZZO TE

    Newsletter ANCI

    Newsletter FEDERCULTURE

    Newsletter COMUNE DI MANTOVA

    Social network

    Newsletter portali di settore

    Passaparola

    Stampa

    Altro

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 7, 13 e 23 del D.Lgs. n. 196/2003, dichiaro di aver preso conoscenza dell’informativa di CENTRO INTERNAZIONALE DI ARTE E DI CULTURA DI PALAZZO TE per il trattamento dei miei dati personali, di essere esaurientemente informato in merito ai miei diritti e di conoscere come e dove esercitare gli stessi.

Registrazione e invio informazioni correlate a mostre e eventi
esprimo il mio consenso al trattamento e alla comunicazione dei miei dati personali rispetto alle finalità del punto a) dell’informativa stessa

Accetto*   Non Accetto

Iscrizione newsletter
esprimo il mio consenso al trattamento e alla comunicazione dei miei dati personali per le finalità descritte al punto b) dell’informativa stessa

Accetto   Non Accetto