Eventi per il pubblico in occasione della mostra dedicata ad Antonio Ratti

I temi della mostra “Il tessuto come arte: Antonio Ratti imprenditore e mecenate”, aperta al pubblico fino al 7 gennaio 2018 a Palazzo Te, saranno approfonditi nel corso di tre conferenze aperte al pubblico, tenute da esperti internazionali, in programma la domenica pomeriggio nei mesi di ottobre e novembre. All’interno del public program interverranno Maurizio Bertolotti, Chiara Buss, Felicia Caponigri, Giulia Chiostrini, Doni Ratti, Michele Venturini.
LA SETA NELL’ECONOMIA E NELLA CULTURA DEL MANTOVANO E IL TESSUTO DI SETA A COMO NEL NOVECENTO. TRA MERCATO, ARTE E MUSEI: LA MOSTRA A PALAZZO TE
DOMENICA 22 OTTOBRE | PALAZZO TE, SALA POLIVALENTE |ORE 18.30
Conferenza con la partecipazione di Maurizio Bertolotti (Accademia Nazionale Virgiliana, Mantova) e Chiara Buss (Professor “History of Textiles and Costume”, Fashion Institute of Technology, New York; già Direttore del Museo Tessile della Fondazione Ratti, Como)
Nell’Ottocento la seta continuò a costituire un’importante risorsa per l’economia del Mantovano. Particolarmente sviluppato era il settore della filatura, mentre modesto era, rispetto ad altre aree della Lombardia, lo sviluppo della tessitura. Ciò nonostante la sericoltura rappresentò un fattore importante dell’espansione commerciale e dello sviluppo in senso imprenditoriale dell’economia mantovana; al tempo stesso i suoi proventi concorsero a integrare i modesti redditi di una popolazione contadina in larga misura legata ancora all’autoconsumo. Entrambi questi aspetti saranno esaminati nella conversazione attraverso l’illustrazione di significative testimonianze ed un confronto con la storia della produzione tessile a Como da fine Ottocento a fine Novecento, con un focus sulle personalità che hanno reso famoso il distretto serico comasco nel mondo, che ha radici in una importante – e ancor più antica – attività agricola di bachicultura e filatura.
ANTONIO RATTI E LA WUNDERKAMMER DI GIANNI VERSACE
DOMENICA 5 NOVEMBRE | PALAZZO TE, SALA POLIVALENTE |ORE 18.30
Conferenza con la partecipazione di Michele Venturini (storico del costume, consulente per Fondazione Gianfranco Ferré, Fondazione Roberto Capucci, Time Records; Associazione Abito) e Donatella Ratti (Presidente, Ratti Spa)
Con questo convegno si vuole esprimere la sinergica affermazione della creatività attraverso la tecnica e la qualità dei supporti produttivi nel progetto moda.
Gianni Versace visto nella caleidoscopica stanza delle meraviglie (Wunderkammer) rappresentata dalla sua creatività e concretizzata nel sodalizio con le seterie Ratti.
Attraverso il supporto audio e video e l’ausilio delle immagini si racconterà l’esperienza della resa tridimensionale del genio di Versace attraverso la messa in opera degli elaborati serici di Antonio Ratti.
IL TEMPO E IL TESSUTO
DOMENICA 12 NOVEMBRE | PALAZZO TE, SALA POLIVALENTE |ORE 18.30
Conferenza con la partecipazione di Giulia Chiostrini (Associate Conservator, Textile Conservation, The Metropolitan Museum of Art, New York, New York) e Felicia Caponigri (PhD Student, Analysis and Management of Cultural Heritage – IMT School for Advanced Studies, Lucca, Italy)
Nel percorso della vita di un tessuto – dal suo inizio nella fase di creazione del designer fino all’eventuale valutazione e studio nello spazio museale di restauro – il tempo opera sia come ispirazione sia come nemico: mentre i tessuti antichi possono dare ispirazione ai designer di tessuti contemporanei, il decomporsi usuale dei tessuti dovuto all’uso nella vita quotidiana mette alla prova la loro conservazione ed esistenza.
La conferenza, aperta al pubblico, propone una conversazione su questi importanti aspetti del rapporto tempo-tessuto, evidenziando sia la missione dell’“Antonio Ratti Textile Center” e il lavoro del “Department of Textile Conservation”, entrambi al The Metropolitan Museum of Art di New York, sia le differenze tra il restauro in Italia e negli Stati Uniti. In particolare, l’intervento della conservatrice Giulia Chiostrini, che ha lavorato a lungo in Italia prima di diventare un fellow e poi conservatore associato al Metropolitan Museum of Art, approfondirà le differenze tra le tradizioni del restauro italiane, quelle statiunitensi e le grandi attività di restauro al MET.
SABATO 18 NOVEMBRE 2017 | ORE 20.30-22.30
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA in collaborazione con gli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani
Ingresso € 8,00 con gruppi accompagnati dai volontari degli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani
Le conferenze sono promosse dal Comune di Mantova, dal Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te, dal Museo Civico di Palazzo Te, dalla Fondazione Antonio Ratti e dagli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, e organizzate in collaborazione con l’Associazione Abito, Storia di Moda e Costume e Ratti S.p.A.