Palazzo Te2023-11-23T19:23:12+01:00

PER UNA VISITA SU MISURA

PER UNA VISITA
SU MISURA

Un anno a Palazzo Te e 10 musei.
Per tutti i cittadini di Mantova e provincia, un abbonamento: 365 occasioni di arte, cultura e spettacolo

Introduzione del Direttore alla mostra dedicata all’artista fiammingo

Scopri la piattaforma di approfondimento che raccoglie podcast e contenuti video di performance, musica, talk, eventi e altre produzioni culturali

Inaugurazione Stagione espositiva 2023 | Stefano Baia Curioni

Performance Danza Cieca | Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello

Visita il Museo MACA di San Sebastiano e il Tempio Leon Battista Alberti, inclusi nel biglietto di Palazzo Te.

Aperture serali musei civici autunno

Quest'autunno visita i musei civici anche di sera fino alle 22.00. Sabato 28/10: apertura serale per i Musei civici di Palazzo Te e MACA di San Sebastiano (dove ci sarà l'evento "Di sera, in museo succede..." per famiglie e ragazzi); Sabato 18/11: apertura serale per Palazzo Te; Sabato 16/12: apertura serale per Palazzo Te. Visita guidata alla mostra di Rubens per ogni data alle 21.00.

Manifestazione d’interesse per calendario di visite guidate presso i musei civici

Il Comune di Mantova ha stipulato negli ultimi anni post-pandemia un accordo con le guide Turistiche e le Associazioni Guide interessate per gestire in modo coordinato le richieste di visite guidate presso i Musei Civici. Si ritiene opportuno riproporre per il settembre 2023 – agosto 2024 un nuovo accordo avvalendosi della collaborazione di tutte le Guide Turistiche e le Associazioni Guide esistenti sul territorio interessate migliorando l’offerta tenendo conto delle richieste emerse.

Convenzione Fondazione Brescia Musei

Fino al 28 gennaio 2024 i visitatori di Palazzo Te potranno visitare la Pinacoteca Tosio Martinengo e le mostre temporanee del Museo di Santa Giulia di Brescia a prezzo ridotto: € 6 Ingresso Ridotto Speciale alla Pinacoteca Tosio Martinengo; Ingresso Ridotto Speciale (prezzo variabile) alle mostre temporanee organizzate presso il Museo di Santa Giulia.

Torna in cima