Orari
Ora legale (aprile – ottobre)
lunedì: 9.00 – 19.30
martedì: chiuso
mercoledì → domenica: 9.00 – 19.30
Ora solare (novembre – marzo)
lunedì: 9.00 – 18.30
martedì: chiuso
mercoledì → domenica: 9.00 – 18.30
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Chiuso il 25 dicembre, aperto nelle altre festività.
Il biglietto di Palazzo Te consente anche l’ingresso a Museo MACA e al Tempio Leon Battista Alberti ed è valido per un ingresso in ogni sede entro tre mesi dall’acquisto.
All’interno delle sale non è possibile consumare cibi e bevande. È inoltre vietato fumare in tutta l’area del Palazzo, giardini compresi.
Accesso con animali: Non sono ammessi animali al guinzaglio, ad eccezione per i cani guida per ipovedenti e non vedenti, ma è possibile accedere alle sale con animali di piccola taglia se condotti nel proprio trasportino.
Biglietteria +39 0376 367087 | biglietteriemusei@comune.mantova.it
Biglietti
- Gruppi di 20 persone (insegnante accompagnatore o guida abilitata omaggio)
- Visitatori oltre i 65 anni
- Soci TCI, FAI, ACI, Italia Nostra
- Cittadini residenti nel Comune di Mantova
- Possessori delle seguenti tessere:
- Biglietto d’ingresso al Vittoriale degli italiani
- Abbonamento Musei Piemonte – Valle d’Aosta
- Associazione Circoli Cooperativi Lombardia
- Treccani Card
- Tessera IO VIAGGIO di Trenord (per l’abbonato e un accompagnatore)
- Biglietto d’ingresso alla Pinacoteca Tosio Martinengo; di una mostra del Museo di Santa Giulia di Brescia; card Grandi Mostre 2023
- Verona Card – Abbonamento annuale Musei di Verona
- Visitatori tra i 12 e i 18 anni
- Studenti universitari, triennali, magistrali e a ciclo unico
- Persone con disabilità
- Bambini fino agli 11 anni
- Giornalisti
- Possessori tessera ICOM
- Possessori di Abbonamento Musei Lombardia – Valle d’Aosta
- Forze dell’Ordine
- Insegnanti accompagnatori di gruppi
- Guide abilitate accompagnatrici di gruppi
Da 3 a 5 persone, di cui massimo 2 paganti tariffa intera.
Card
- € 12 Intero
- € 6 Ridotto studenti
Abbonamento di 12 mesi riservato ai cittadini di Mantova e provincia per accedere illimitatamente ai seguenti musei e monumenti:
Palazzo Te, Museo MACA e Tempio Leon Battista Alberti, Museo di Palazzo d’Arco, Museo Tazio Nuvolari, Teatro all’Antica di Sabbioneta, Museo Civico Goffredo Bellini di Asola, Museo Etnografico dei mestieri del fiume di Rivalta sul Mincio, Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po, Galleria del Premio di Suzzara e alle mostre temporanee comprese.
- € 25 Intero
- € 13 Ridotto ragazzi da 12 anni a 17 anni (al massimo 6), se accompagnati da almeno un possessore della card a tariffa intera.
La card ha validità 72 ore dalla prima convalida e consente un solo ingresso in ciascuno dei seguenti musei e monumenti:
Palazzo Te, Palazzo Ducale (Corte Vecchia), Museo Archeologico Nazionale, Museo Diocesano Francesco Gonzaga, Museo MACA e Tempio Leon Battista Alberti, Museo di Palazzo d’Arco, Palazzo della Ragione, Torre dell’Orologio e Museo del Tempo, Teatro Scientifico Bibiena, Casa del Mantegna, Museo Tazio Nuvolari, Musei di Sabbioneta.
Per l’ingresso il sabato e la domenica è obbligatoria la prenotazione 24 ore prima della visita.
Si precisa che in occasione di mostre potrà essere applicata un’integrazione al costo dei biglietti e della Mantova Musei Card.
Biglietto speciale a €6 riservato a studenti, staff e membri della faculty dell’università Bocconi per accedere illimitatamente 12 mesi a Palazzo Te, MACA di Palazzo San Sebastiano e Tempio Leon Battista Alberti e alle mostre temporanee comprese.
Il biglietto è acquistabile in biglietteria presentando un tesserino in corso di validità dell’università Bocconi.
Prenotazioni per singoli e gruppi
L’acquisto anticipato del biglietto d’ingresso non è obbligatorio, ma fortemente consigliato nei weekend e nelle festività e per gruppi numerosi, per ridurre i tempi di attesa. È possibile effettuare l’acquisto con prenotazione oraria online a questo link o chiamando i seguenti numeri:
Dall’Italia: 800 714049 | Dall’estero: + 39 041 2719013
dal lunedì al venerdì: 8.30 – 19.00
sabato: 8.30 – 14.00
È necessario informare della presenza di bambini di età inferiore agli 11 anni, che beneficiano dell’ingresso omaggio.
I possessori di Supercard Cultura, Mantova e Sabbioneta Card e Abbonamento Musei Lombardia – Valle d’Aosta intenzionati alla visita il sabato e la domenica potranno prenotare al numero + 39 0376 367087.
Servizi
App
Scarica l’app di Palazzo Te e lasciati ispirare dall’opera di Giulio Romano e scopri, conosci e resta sempre connesso con Palazzo Te. Fatti accompagnare nella visita dall’app, scegliendo il percorso tematico che preferisci, attraverso la mappa interattiva suddivisa in 27 ambienti tra logge, camere e giardini.
Scarica l’app su Google Play e App Store:
Audioguide
Le audioguide sono disponibili al costo di € 5 in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e giapponese e sono gratuite per i visitatori non vedenti e ipovedenti.
Visite guidate
Durante il weekend e i giorni festivi è attivo un servizio di visite guidate in quattro fasce orarie: 10.15 / 11.15 / 15.15 / 16.15
Una guida turistica abilitata accompagnerà nel percorso di Palazzo Te, Museo MACA e Tempio Leon Battista Alberti fino a 20 visitatori per una durata di due ore circa. La partenza della guida è garantita solo al raggiungimento di almeno 4 partecipanti.
- Omaggio per visitatori fino a 11 anni, di cui è comunque necessario comunicare la presenza.
- € 9 per visitatori da 12 anni in su, oltre al costo del biglietto di ingresso.
È possibile acquistare il servizio in biglietteria il giorno stesso unitamente al biglietto di ingresso, salvo termine posti o chiamando i seguenti numeri:
Dall’Italia: 800 714049 | Dall’estero: + 39 041 2719013
dal lunedì al venerdì: 8.30 – 19.00
sabato: 8.30 – 14.00
È possibile prenotare una visita guidata ai musei civici di Palazzo Te – Maca e Tempio tutti i giorni, ogni 10’, per gruppi scolastici o di adulti (lingua italiana o straniera) ai costi di euro 90/115/150, chiamando il call center o utilizzando il link https://museicivicimantova.
Il Palazzo dispone di una biblioteca specializzata aperta al pubblico nei seguenti orari:
lunedì: 9.00 – 13.00 | 14.30 – 17.30
da mercoledì a venerdì: 9.00 – 13.00
Antonella Cancellara
+ 39 0376 338791
bibliotecamuseale@comune.mantova.it
L’accesso al servizio è libero e gratuito.
Il prestito a domicilio si ottiene fornendo al personale della biblioteca un documento d’identità valido. La tessera d’iscrizione che viene rilasciata è utilizzabile anche alla Biblioteca Teresiana e alla Biblioteca Baratta e deve essere conservata e presentata quando richiesta.
Sono ammessi al prestito i cittadini residenti o domiciliati nella Provincia di Mantova e gli studenti iscritti alle Università di Mantova.
Il prestito ha la durata di 30 giorni, con la possibilità di rinnovo per 15 giorni anche su richiesta telefonica, salvo altri interessati. È possibile prendere in prestito contemporaneamente un numero massimo di 10 volumi che vanno restituiti senza essere sottolineati o danneggiati in alcun modo. Sono esclusi dal prestito i periodici, i repertori e alcuni altri titoli.
La biblioteca può effettuare il servizio di prestito interbibliotecario.
È possibile effettuare ricerche bibliografiche on-line consultando l’OPAC della Biblioteca Comunale di Mantova.
Spazio Te è un luogo di ristoro e leggerezza, un bar, una sala lettura, un posto di conversazione che consente ai cittadini e ai visitatori del Palazzo di sostare, studiare, approfondire.
Uno spazio dedicato a concerti, esposizioni, performance, danza, spettacoli, incontri culturali, alla relazione aperta con la città, allo scambio di idee, alla nascita di progetti, all’ascolto, in cui si legittima la creatività, lo studio e la produzione artistica.
Eventi privati, riunioni, meeting aziendali e incontri culturali
Per maggiori informazioni contatta Pierpaolo Consoli di Fondazione Palazzo Te:
spaziote@fondazionepalazzote.it
+ 39 0376 369198
Matrimoni
Il Comune di Mantova ha inserito Palazzo Te tra i luoghi in cui è possibile celebrare i matrimoni con rito civile. In particolare, gli sposi hanno la possibilità di scegliere tra la Sala dei Cavalli, la Camera di Amore e Psiche e la Loggia di Davide.
Per informazioni, modalità e costi contatta l’Ufficio di Stato Civile + 39 0376 338609 o l’Ufficio Mantova Musei e Monumenti (MuMM) + 39 0376 365886 oppure:
È possibile prenotare il servizio Dog Sitter inviando una mail a info@bauadvisor.it con indirizzo, data/ora e durata del servizio, caratteristiche e numero dei cani. La prenotazione deve essere effettuata almeno 24 ore prima dell’appuntamento. Il costo è di €10 l’ora. Per informazioni info@bauadvisor.it ; +39 3291111586 (dalle 15:00 alle 18:00).
Informazioni aggiuntive
Le scuole possono prenotare al numero verde 800 714049 per gruppi di massimo 25 visitatori.
Per i bambini fino agli 11 anni l’ingresso è omaggio, dai 12 ai 18 anni e studenti il biglietto ridotto speciale è di € 7.
Per la fattura elettronica scrivere a scuola.musei@comune.mantova.it prima di effettuare la prenotazione online.
Percorsi didattici
Per informazioni e prenotazioni contattare Antonella Cancellara del Servizio Museo e Scuola:
didattica.musei@comune.mantova.it
+ 39 0376 338791 | + 39 0376 367087
martedì e giovedì: 9.00 – 13.00 | venerdì: 14.00 – 18.00
In attesa di raggiungerci prepara la visita a Palazzo Te con percorsi di approfondimento tematici su misura.
Palazzo Te è aperto a tutti: per questo offre informazioni, servizi e attività che rendono l’esperienza di ogni visitatore ancora più piacevole e accessibile.
Scarica il documento con i dettagli su come raggiungere Palazzo Te e sulla mobilità all’interno del palazzo:
Orientati tra le sale, gli ambienti e i giardini di Palazzo Te
- Ingresso
- Biglietteria
- Sala dei Cavalli
- Camera di Amore e Psiche
- Loggia di Davide
- Camera dei Giganti
- Bookshop
- Bagni
- Didattica
- Giardino segreto
- Uscita
- Spazio Te
- Spazio Te Bar
A PIEDI Palazzo Te è comodamente raggiungibile dal centro città in 15 minuti.
BUS
Da Piazza Sordello (A) è possibile prendere le linee: 4T / 4S / 4C / Servizio Navetta Te.
Dalla stazione ferroviaria (B) è possibile prendere le linee: 8 / 4C / 4S / 4T.
Palazzo Te è collegato gratuitamente al centro città dalla Navetta Te.
partenza ogni 15 minuti
da lunedì a venerdì: 7.00 – 21.00
sabato e domenica: 9.00 – 21.00
apam.it | +39 0376 230339 | Whatsapp + 39 346 0714690
BICICLETTA
Palazzo Te è comodamente raggiungibile dal centro città in 10 minuti.
Consulta la mappa delle piste ciclabili | Bikesharing Ridemovi
TRENO Fermata Mantova, piazzale Don E. Leoni.
IN AUTO Autostrada A22 Modena – Brennero uscita: Mantova Sud o Mantova Nord.
I visitatori possono lasciare il veicolo nei parcheggi gratuiti in Piazzale Montelungo e in Viale Montello (vedi mappa).
TAXI +39 0376 368844 | radiotaximantova.it
AEREO Aeroporto di Verona aeroportoverona.it
MACA Mantova Collezioni Antiche e Tempio Leon Battista Alberti
Situato sull’asse viario che collega Palazzo Ducale a Palazzo Te, il nuovo complesso museale MACA e Tempio Leon Battista Alberti presenta un percorso espositivo dedicato a quattro personalità centrali nell’identità mantovana: Francesco II, Vespasiano Gonzaga, Giuseppe Acerbi e Ugo Sissa e il Tempio, che è il primo edificio costruito a Mantova dall’architetto.
MuMM Ufficio Musei Comune di Mantova
Il MuMM è la struttura museale interna al settore Cultura del Comune di Mantova.
Catalogo opere Sistema Informativo dei Beni Culturali di Regione Lombardia
Rete Musei ed ecomusei – Regione Lombardia
Servizi Educativi per le scuole
Federica2023-09-08T12:02:45+02:0011.09.2023
Da lunedì 11 settembre ritorna attivo il servizio di Segreteria dei Servizi Educativi per le scuole. Per info e prenotazioni per l'anno scolastico 2023 - 2024: lunedì 9.30 - 13.00 mercoledì e giovedì 15.00 - 18.00 M. didattica.musei@comune.mantova.it T. 0376 338791 / 0376 367087
Manifestazione d’interesse per calendario di visite guidate presso i musei civici
Federica2023-07-24T10:56:58+02:0024.07.2023 - 31.08.2024
Il Comune di Mantova ha stipulato negli ultimi anni post-pandemia un accordo con le guide Turistiche e le Associazioni Guide interessate per gestire in modo coordinato le richieste di visite guidate presso i Musei Civici. Si ritiene opportuno riproporre per il settembre 2023 – agosto 2024 un nuovo accordo avvalendosi della collaborazione di tutte le Guide Turistiche e le Associazioni Guide esistenti sul territorio interessate migliorando l’offerta tenendo conto delle richieste emerse.
Nuovi orari di apertura dal 12 giugno 2023
Nicola2023-08-30T12:41:58+02:0012.06.2023
Dal 12 giugno 2023 Palazzo Te, MACA e Tempio avranno il seguente orario: Ora legale: da mercoledì a lunedì dalle ore 09.00 alle ore 19.30 Ora solare: da mercoledì a lunedì dalle ore 09.00 alle ore 18.30 Giorno di chiusura: martedì
Convenzione Fondazione Brescia Musei
Nicola2023-06-06T16:05:10+02:0006.06.2023 - 28.07.2024
Fino al 28 gennaio 2024 i visitatori di Palazzo Te potranno visitare la Pinacoteca Tosio Martinengo e le mostre temporanee del Museo di Santa Giulia di Brescia a prezzo ridotto: € 6 Ingresso Ridotto Speciale alla Pinacoteca Tosio Martinengo; Ingresso Ridotto Speciale (prezzo variabile) alle mostre temporanee organizzate presso il Museo di Santa Giulia.