Skip to content
Fondazione Palazzo Te Logo Fondazione Palazzo Te Logo Fondazione Palazzo Te Logo
  • Mostre ed eventi
  • Educazione
    • Scuole
    • Famiglie
    • Progetti di inclusione
    • Un Te per i bambini
  • Media
    • Mnemosyne
    • Giulio Romano Experience
    • Itinerari digitali
    • Podcast
  • Spazio Te
    • Spazio
    • Eventi
    • Bar
  • Scuola Palazzo Te
  • Progetti
    • Pubblicazioni
    • Banche dati Gonzaga
    • C-change
  • Notizie
  • Shop
  • EN
  • Visita
    • Avvisi
    • Orari e biglietti
    • Supercard Cultura
    • Prenotazioni
    • Scuole
    • Accessibilità
    • Informazioni
    • Come arriviare
  • Mostre
  • Il palazzo
    • La storia
    • Giulio Romano
    • Federico II Gonzaga
    • Le sale
    • I percorsi
    • Le collezioni
    • Mappa
  • Servizi
    • Audioguide
    • App gratuita con realtà aumentata
    • Caccia al tesoro di venere kids
    • Visite guidate
    • Spazio Te
    • Biblioteca
    • Dogs&museum
    • Link utili
    • Matrimoni

Lavori didattici

Lavori didatticiadmin2022-06-01T15:49:26+02:00
  • Mostre
  • Conferenze
  • Lavori didattici
  • Concerti e spettacoli
  • Eventi
  • Archivio
  • Tutto

  • In corso

  • In programma

  • Archivio

Giulio Romano. La forza delle cose - La tavola del principe

07.01.2023

E se diventi farfalla

21.11.2022 - 22.11.2022

Corpo a corpo con l'arte - la bellezza tra ieri e oggi

10.2022 - 06.2023

Giulio Romano. La forza delle cose

08.10.2022 - 08.01.2023

Sei un mito!

10.2022 - 06.2023

Il Te per me

10.2022 - 06.2023

Le antiche civiltà - alla scoperta di un nuovo racconto!

10.2022 - 06.2023

Sensi in festa

10.2022 - 06.2023

Arte di Vivere junior | Laboratori estivi di Arte - Creatività - Nuove tecnologie

04.07.2022 - 05.08.2022

La bottega dei decori

01.05.2022 - 10.06.2022

Premio Pippi

22.05.2022

LiberamenTE

18.10..2022 - 06.12.2022

Convegno | Il gusto per le cose: il design di oggetti tra Mantova e le corti europee del Rinascimento

Primavera al museo

20.03.2022 - 14.04.2022

Laboratori 2022

03.05.2022 - 09.07.2022

Fare Arte 2022 | Stefano Arienti: Patrimonio e pratiche in dialogo

20.09.2022 - 26.09.2022

Fare Arte 2022 | Conservazione digitale

12.09.2022 - 16.09.2022

Studiare Arte 2022 | Patrimonio, analisi e storia

17.05.2022 - 21.05.2022

Fare Arte 2022 | Virgilio Sieni: Il patrimonio come creazione

04.04.2022 - 10.04.2022

Le giocose stanze di Federico

11.2021 - 06.2022

Quanta bellezza!

18.10.2021 - 10.12.2021

Con le frecce di Cupido… narrazioni visive sulle tracce del mito

18.10.2022 - 10.12.2022

Tra Grecia e Roma: miti, dei e personaggi fantastici

11.2021 - 06.2022

Le civiltà fluviali: scopriamole attraverso le collezioni Acerbi e Sissa!

11.2021 - 06.2022

Un museo da leggere

10.2022 - 06.2023

Caccia al TEsoro di Venere

23.09.2021 - 05.12.2021

LiberamenTE

01.10.2021 - 10.12.2021

Giochiamo con Te!

05.07.2021 - 23.07.2021

Scuola di Palazzo Te | Fare Arte 2021

6.06.2021 - 12.06.2021

Convegno | Venere. Natura Ombra Bellezza

16.04.2021

Insieme... al Te!

13.12.2020 - 30.06.2021

Safari d'arte a Mantova

17.10.2020 - 18.10.2020

MITICA estate - campo estivo a Palazzo Te 2020

06.07.2020 - 31.07.2020

Un Te per i bambini

10.10.2019

Scuola di Palazzo Te | Fare Arte 2019

25.06.2019 - 03.07.2019

Scuola di Palazzo Te | Studiare Arte 2019

17.06.2019 - 21.06.2019

Raccontare un evento con la fotografia

25.05.2019 - 23.06.2019

CARLO ZINELLI: OFFERTA DIDATTICA

20.03.2019 - 17.04.2019

LA LOGGIA DELL'ARTE | con Guido Rebecchini

19.06.2019

LA LOGGIA DELL'ARTE | con Massimo Bulgarelli

12.06.2019

L'intimo come espressione del bello

30.05.2019 - 31.05.2019

La Cappella Gonzaga in San Francesco a Mantova

18.10.2019 - 19.10.2019

I Gonzaga Digitali 6

25.06.2021

I Gonzaga digitali 5

23.11.2018 - 24.11.2018

TIZIANO/RICHTER: DIDATTICA!

23.10.2018 - 20.12.2018

Scuola di Palazzo Te | Fare Arte 2018

07.07.2018 - 15.07.2018

Il tessuto come arte: laboratori didattici

09.12.2017 - 05.01.2018

I Gonzaga digitali 4

17.11.2017 - 18.11.2017

Stimmung

07.05.2017 - 14.06.2017

SCATTA QUALCOSA 2017

15.05.2017 - 31.12.2017

LA CITTADINANZA DEL CORPO 2017

01.04.2017 - 19.07.2017

Artworkshop a Palazzo Te

01.04.2017 - 01.12.2017

I Gonzaga digitali 3

01.12.2016 - 02.12.2016

Città d'Arte 3.0

11.11.2016 - 12.11.2016

I Gonzaga digitali

22.11.2014

Corpo a corpo con l'arte - la bellezza tra ieri e oggi

10.2022 - 06.2023

Sei un mito!

10.2022 - 06.2023

Il Te per me

10.2022 - 06.2023

Le antiche civiltà - alla scoperta di un nuovo racconto!

10.2022 - 06.2023

Sensi in festa

10.2022 - 06.2023

Un museo da leggere

10.2022 - 06.2023

Giulio Romano. La forza delle cose - La tavola del principe

07.01.2023

E se diventi farfalla

21.11.2022 - 22.11.2022

Giulio Romano. La forza delle cose

08.10.2022 - 08.01.2023

Arte di Vivere junior | Laboratori estivi di Arte - Creatività - Nuove tecnologie

04.07.2022 - 05.08.2022

La bottega dei decori

01.05.2022 - 10.06.2022

Premio Pippi

22.05.2022

LiberamenTE

18.10..2022 - 06.12.2022

Convegno | Il gusto per le cose: il design di oggetti tra Mantova e le corti europee del Rinascimento

Primavera al museo

20.03.2022 - 14.04.2022

Laboratori 2022

03.05.2022 - 09.07.2022

Fare Arte 2022 | Stefano Arienti: Patrimonio e pratiche in dialogo

20.09.2022 - 26.09.2022

Fare Arte 2022 | Conservazione digitale

12.09.2022 - 16.09.2022

Studiare Arte 2022 | Patrimonio, analisi e storia

17.05.2022 - 21.05.2022

Fare Arte 2022 | Virgilio Sieni: Il patrimonio come creazione

04.04.2022 - 10.04.2022

Le giocose stanze di Federico

11.2021 - 06.2022

Quanta bellezza!

18.10.2021 - 10.12.2021

Con le frecce di Cupido… narrazioni visive sulle tracce del mito

18.10.2022 - 10.12.2022

Tra Grecia e Roma: miti, dei e personaggi fantastici

11.2021 - 06.2022

Le civiltà fluviali: scopriamole attraverso le collezioni Acerbi e Sissa!

11.2021 - 06.2022

Caccia al TEsoro di Venere

23.09.2021 - 05.12.2021

LiberamenTE

01.10.2021 - 10.12.2021

Giochiamo con Te!

05.07.2021 - 23.07.2021

Scuola di Palazzo Te | Fare Arte 2021

6.06.2021 - 12.06.2021

Convegno | Venere. Natura Ombra Bellezza

16.04.2021

Insieme... al Te!

13.12.2020 - 30.06.2021

Safari d'arte a Mantova

17.10.2020 - 18.10.2020

MITICA estate - campo estivo a Palazzo Te 2020

06.07.2020 - 31.07.2020

Un Te per i bambini

10.10.2019

Scuola di Palazzo Te | Fare Arte 2019

25.06.2019 - 03.07.2019

Scuola di Palazzo Te | Studiare Arte 2019

17.06.2019 - 21.06.2019

Raccontare un evento con la fotografia

25.05.2019 - 23.06.2019

CARLO ZINELLI: OFFERTA DIDATTICA

20.03.2019 - 17.04.2019

LA LOGGIA DELL'ARTE | con Guido Rebecchini

19.06.2019

LA LOGGIA DELL'ARTE | con Massimo Bulgarelli

12.06.2019

L'intimo come espressione del bello

30.05.2019 - 31.05.2019

La Cappella Gonzaga in San Francesco a Mantova

18.10.2019 - 19.10.2019

I Gonzaga Digitali 6

25.06.2021

I Gonzaga digitali 5

23.11.2018 - 24.11.2018

TIZIANO/RICHTER: DIDATTICA!

23.10.2018 - 20.12.2018

Scuola di Palazzo Te | Fare Arte 2018

07.07.2018 - 15.07.2018

Il tessuto come arte: laboratori didattici

09.12.2017 - 05.01.2018

I Gonzaga digitali 4

17.11.2017 - 18.11.2017

Stimmung

07.05.2017 - 14.06.2017

SCATTA QUALCOSA 2017

15.05.2017 - 31.12.2017

LA CITTADINANZA DEL CORPO 2017

01.04.2017 - 19.07.2017

Artworkshop a Palazzo Te

01.04.2017 - 01.12.2017

I Gonzaga digitali 3

01.12.2016 - 02.12.2016

Città d'Arte 3.0

11.11.2016 - 12.11.2016

I Gonzaga digitali

22.11.2014

Museo civico

Organigramma
Contatti

Fondazione

Chi siamo

Mission
Governance e staff
Contatti

Amministrazione trasparente

Archivio
Newsletter
Iscriviti alla newsletter
Press

Area stampa

Area personale
Social
Facebook
Instagram
Vimeo
Linkedin

Notizie

Fondatore promotore

Partecipanti fondatori

Sostenitori

© 2022 Fondazione Palazzo Te
Tutti i Diritti Riservati
C.F. e P.IVA 01594270207
Codice SDI: USAL8PV
Viale Te n.19 – 46100 Mantova
Privacy & Cookies Policy - Note legali - Credits

Iscriviti alla newsletter

Consento al trattamento e al ricevimento di comunicazioni mezzo mail. Cliccando il pulsante invia si dichiara d'aver preso visione dell’informativa sulla privacy. Clicca qui per vedere l’informativa sulla privacy.

Iscriviti alla newsletter