Camera del Sole e della Luna

Cresce, evolve e si rafforza il legame che unisce Villa Della Torre e Fondazione Palazzo Te. Da un lato la meravigliosa dimora eretta dai Della Torre tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento, oggi di proprietà della famiglia Mastella Allegrini, dall’altro lo splendido palazzo dei Gonzaga, unanimemente riconosciuto come uno dei massimi esempi di villa suburbana manierista del Rinascimento. Due capolavori – il primo a Fumane, in provincia di Verona nel cuore della Valpolicella Classica, il secondo a Mantova – le cui vicende storiche e architettoniche si sono intrecciate nel solco e nel segno di Giulio Romano. Sono molteplici le assonanze storico-artistiche che legano i due palazzi: il gioco prospettico degli spazi esterni alle facciate, l’uso del bugnato, le peschiere, i rimandi al grottesco.
L’obiettivo è quello di offrire un punto di vista inedito con cui scoprire i due monumenti: proporre al turismo di prossimità un itinerario nuovo che di fatto accorcia le distanze tra Mantova e Verona e, prima ancora, offrire al patrimonio culturale italiano una nuova, preziosa, occasione di valorizzazione.
La novità rappresenta un’evoluzione del progetto enologico che negli scorsi anni ha visto Villa Della Torre – monumento rinascimentale ma anche cantina del Gruppo Marilisa Allegrini – vestire con gli affreschi della Camera dei Giganti e della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te due edizioni limitate dei propri vini, il Valpolicella Classico Superiore e il Lugana. A completamento della proposta, oggi si aggiunge un’edizione limitata di Amarone – vino simbolo della Valpolicella e di Verona – dedicata alla Camera del Sole e della Luna.
Due le etichette da collezione che differenziano la limited edition: la prima, che caratterizza la bottiglia da 0,75L, riporta una sezione della volta del soffitto della Camera del Sole e della Luna. Le vele della volta di questa stanza sono decorate a lacunari (192 tra losanghe e triangoli ai bordi della composizione) con rilievi di stucco, su fondo celeste, raffiguranti uomini, animali, emblemi. La seconda, che caratterizza i grandi formati (1,5L e 3L), riporta in etichetta il meraviglioso affresco che si trova sulla volta centrale dell’omonima stanza, con l’allegoria del carro del Sole al tramonto e quello della Luna che spunta, metafora del trascorrere incessante del tempo. Una lunga tradizione vuole che l’affresco sia stato eseguito dal più brillante allievo di Giulio Romano: il bolognese Francesco Primaticcio. Iconico e fortemente identitario il vino ancora una volta diventa un forte strumento di comunicazione in quanto capace di raccontare l’arte, l’architettura, la storia così come il territorio e la sua cultura produttiva mettendo in armoniosa contaminazione il patrimonio culturale materiale e immateriale.
“CAMERA DEL SOLE E DELLA LUNA”
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2021

Prodotto in edizione limitata e numerata. Disponibile in formati da 0,75L, 1,5L e 3L.

La nostra etichetta è acquistabile al wineshop di Villa Della Torre e sul nostro SHOP ONLINE.
L’Amarone “Camera del Sole e della Luna” si distingue per una particolare intensità e ricchezza aromatica. L’affinamento in legno, rispettoso della fragranza del frutto, conferisce una nota tannica ben equilibrata che arricchisce il vino di ulteriore complessità. Si presenta di colore rosso rubino carico, mentre il bouquet esprime sentori di ciliegia e marasca selvatica con una piacevole e leggera nota di vaniglia e spezie. Al palato ha una buona struttura tannica, ben integrata ed un finale persistente. Etereo ed equilibrato, la sua freschezza lo distingue dai canoni tradizionali dell’Amarone. Assumerà ulteriore complessità con l’affinamento in bottiglia.
Camera di Amore e Psiche
Ad un anno di distanza dall’annuncio della speciale alleanza tra Fondazione Palazzo Te e Villa Della Torre – monumento storico e omonima cantina vinicola di proprietà della Famiglia Mastella Allegrini – le due realtà confermano il profondo e sinergico legame che le vede protagoniste di un progetto congiunto dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Un patrimonio che è rappresentato dall’arte, dall’architettura, dalla storia, dalla letteratura, dalla tradizione e dalla produzione più autentica e distintiva del territorio.
Un legame che oggi viene rinnovato ma che trova le sue naturali radici già tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento quando Giulio Romano e la sua scuola firmano entrambe le opere architettoniche. Un’unica cifra stilistica che permette di fare oggi un affascinante gioco di assonanze e sovrapposizioni, ad esempio, tra le due facciate ritratte anche nel logo del progetto, offrendo una prospettiva di visita nuova, altamente evocativa, pensata per coinvolgere il turista locale così come quello straniero, in un percorso culturale che accorcia la distanza tra le città di Mantova e Verona e tra il territorio veneto e quello lombardo. A sugellare ulteriormente tale felice e fertile alleanza, ad un anno dalla presentazione del vino “Camera dei Giganti” Valpolicella Classico Superiore DOC 2020, Villa Della Torre dedica ad un’altra opera di Palazzo Te, un’edizione limitata del suo Lugana DOC, vino bianco tra i più rappresentativi dell’eccellenza produttiva italiana. Nasce così “Camera di Amore e Psiche”, un vino nato nel cuore del Lugana (Desenzano del Garda) che per l’occasione si veste d’arte.
Due le etichette da collezione che distinguono la special edition: la prima, che caratterizza la bottiglia da 0,75L, ritrae la favola di Amore e Psiche tratta dalla “Metamorfosi” di Apuleio che nella stanza viene narrata sulla volta e nelle lunette. La seconda, posta sui formati più grandi (1,5L e 3L), riprende invece l’affresco dedicato ai preparativi di un banchetto in campagna, dove una ricca vite fa da sfondo ad un tavolo ai quali lati si trovano un servo (che porta sulle spalle un otre di vino) e Bacco. Due capolavori riconosciuti come veri e propri gioielli dell’arte manierista. “La sinergia e la progettualità tra pubblico e privato rappresenta oggi uno strumento prezioso e indispensabile per la valorizzazione, la salvaguardia e la corretta comunicazione del nostro patrimonio culturale italiano.
Questo progetto, che ci rende profondamente orgogliosi e ci emoziona, rende protagonista il connubio tra arte e cultura enoica, due asset che da sempre identificano l’Italia in tutto il mondo e due anime di cui Villa Della Torre è portavoce ogni giorno.” spiega il Cav. Lav. Marilisa Allegrini, proprietaria di Villa Della Torre.
“L’alleanza tra Fondazione Palazzo Te e la prestigiosa cantina Villa della Torre ha dato un nuovo frutto. Il bianco dedicato alla Camera di Amore e Psiche si affianca al rosso della Camera dei Giganti, allargando un’offerta che è stata pensata per mostrare concretamente la fecondità di alleanze tra territori, patrimoni e competenze produttive, tessute nel segno della cultura e della qualità. È una nuova occasione per leggere il patrimonio culturale italiano nella capacità generosa di coinvolgere la sensibilità estetica, l’educazione a vivere i piaceri e lo sviluppo stesso delle civiltà. Tanto le arti, i monumenti, le architetture, quanto le tradizioni produttive, i vini, le ricette gastronomiche e lo spirito del convivio sono state d’ispirazione per il progetto culturale di Fondazione Palazzo Te e Villa della Torre, un’alleanza felice che mi auguro possa generare nuove sollecitazioni creative e altrettante esperienze concrete” dichiara Stefano Baia Curioni, Direttore della Fondazione Palazzo Te.
“Il vino “Camera di Amore e Psiche” rappresenta un secondo bellissimo viaggio che desideriamo condividere con il grande pubblico. È un’occasione, assolutamente speciale, in cui l’arte e la cultura del vino dialogano diventando un efficace strumento di valorizzazione l’uno per l’altro. È un progetto multidisciplinare che parte dai luoghi fisici e che grazie alla comunicazione digitale si espande e diffonde, incuriosendo e stimolando l’attenzione degli appassionati così come dei neofiti” commenta Caterina Mastella Allegrini, Direttrice Marketing di Villa Della Torre.
“CAMERA DI AMORE E PSICHE”
Lugana DOC

Prodotto in edizione limitata e numerata. Disponibile in formati da 0,75L, 1,5L e 3L.
La nostra etichetta è acquistabile presso presso Spazio Te Bar, il wineshop di Villa Della Torre e sul nostro SHOP ONLINE.
Il Lugana di Villa Della Torre è un vino che sa essere allegro e leggero, ma anche strutturato e profondo. Intende valorizzare le caratteristiche che alla freschezza uniscono la complessità dovuta alla maturazione “sur lie” per un periodo di sei mesi. Nel calice si presenta di colore giallo brillante con accennate sfumature dorate. L’olfatto ricorda l’esplosione dei fiori bianchi, gli agrumi e le erbe aromatiche. Al palato, la nota sapida e l’intensa mineralità lasciano emergere una buona acidità; il finale persistente ricorda gli aromi della mandorla dolce.
Camera dei Giganti
L’arte e l’architettura, la letteratura e la storia, la tradizione e la produzione del territorio: attorno a questa preziosa triade di binomi nasce la nuova alleanza tra Fondazione Palazzo Te e Villa Della Torre. Un progetto esclusivo che prima di tutto conferma lo straordinario potere evocativo in dote al patrimonio culturale italiano oltre che il grande potenziale rappresentato dalla sinergia pubblico – privato.
Da un lato Palazzo Te a Mantova, dimora dei Gonzaga pensata su imitazione delle antiche ville romane e riconosciuta come uno dei migliori esempi di villa rinascimentale suburbana manierista, dall’altro Villa Della Torre a Fumane poco distante da Verona, costruita dalla omonima famiglia tra il quattro e cinquecento in chiaro omaggio alla civiltà di Roma diventata un unico di “domus antiqua romana”. Due capolavori la cui storia ha attraversato i secoli, correndo su uno stesso binario: quello del Maestro Giulio Romano. È proprio da questa comune firma d’autore che il racconto odierno realizzato dalle due realtà ha inizio andando a svelare una serie di assonanze, estetiche e concettuali, che le accomunano.
La prima suggestione ha per protagonista il gioco prospettico degli spazi offerto da entrambe le facciate: una successione razionale e regolare che basandosi su un unico asse mediano garantisce all’osservatore un’altrettanta unica prospettiva. Di eguale matrice anche l’opera architettonica che caratterizza gli spazi esterni dove in entrambi i casi campeggia una distintiva peschiera rettangolare sormontata da un ponticello romano a tre arcate così come la presenza del satiro, utilizzato come elemento decorativo. A richiamare i tozzi monoliti a fusto rustico dell’atrio di Palazzo Te è poi il peristilio di Villa Della Torre, fulcro di tutta la dimora, con il suo palese non-finito dei pilastri dalle grosse bugne appena sbozzate e dalla marcata irregolarità dei capitelli. Un elemento riconosciuto come cifra distintiva del linguaggio del Maestro Giulio Romano, al pari del suo ritornante richiamo al grottesco e all’orrido di cui sono evidente espressione i mostruosi giganti camini posti all’interno di Villa Della Torre e gli stupefacenti affreschi che adornano le pareti della Camera dei Giganti di Palazzo Te.
A conferma del grande impegno e della collaborazione fertile tra i due enti, Villa Della Torre – monumento ma anche cantina della Valpolicella di proprietà della famiglia Mastella Allegrini – sceglie di vestire, proprio con l’affresco della Volta della Camera dei Giganti di Palazzo Te, un’edizione limitata del suo Valpolicella Classico Superiore, prodotto con le uve dei vigneti che circondano la Villa. Nasce così il vino “Camera dei Giganti” Valpolicella Classico Superiore DOC. Un’alleanza felice e fertile, salutata dalla produzione di un vino nuovo che è figlio di antiche storie e di un comune raffinato senso della bellezza. Un’iniziativa esclusiva all’insegna dell’identità culturale e della valorizzazione del territorio. Un progetto che rende concretamente omaggio alla profonda e autentica passione per il bello e il buono del “saper fare italiano”. Un racconto che, mettendo in luce le somiglianze e a fattor comune le eccellenze, di fatto ridimensiona le distanze tra i due luoghi, avvicinando virtualmente le due città – Mantova e Verona – e a livello macro, le due regioni – Lombardia e Veneto. Porgendo anche una mano nuova al turismo di prossimità.
“CAMERA DEI GIGANTI”
Valpolicella Classico Superiore DOC 2020

Prodotto in edizione limitata e numerata. Disponibile in formati da 0,75L, 1,5L e 3L.

La nostra etichetta è acquistabile presso Spazio Te Bar, al wineshop di Villa Della Torre e sul nostro SHOP ONLINE.