I percorsi sono promossi e gestiti dal SERVIZIO MUSEO E SCUOLA dei Musei Civici
in collaborazione con CHARTA Cooperativa Sociale – onlus

All That Changes You. Metamorphosis è una video installazione multischermo di Isaac Julien che nasce in dialogo con Palazzo Te, luogo in cui mito, politica e immaginazione si intrecciano. Così come Giulio Romano aveva trasformato lo spazio per meravigliare e far riflettere i suoi ospiti nel Cinquecento, Julien utilizza il linguaggio visivo contemporaneo per spostare lo sguardo e interrogare il nostro tempo. Si tratta di un’occasione unica per mostrare ai ragazzi e alle ragazze come l’arte possa attraversare i secoli continuare a generare nuove letture in risposta a nuove domande. Il film del cineasta e artista britannico introduce spunti che ben si connettono a tematiche contemporanee, quali il rapporto con la natura e il ruolo dell’uomo in continuo dialogo, con l’invito a riflettere di futuri possibili per il nostro pianeta e la nostra co-esistenza su di esso, aiutati dall’arte e dalla poesia come dispositivi di pensiero, rappresentazione e cura per il mondo in cui viviamo.

1 SE IO FOSSI TE

Destinatari: Scuola primaria (classi I, II, III)
Obiettivi: Avvicinare i bambini all’arte contemporanea e al linguaggio della video-arte, stimolare la capacità di osservazione e di interpretazione personale delle immagini, conoscere alcune sale di Palazzo Te, sviluppare l’immaginazione e il pensiero creativo.

Il percorso invita i bambini a scoprire Palazzo Te con uno sguardo insolito e curioso. Attraverso l’osservazione puntuale, la sperimentazione di giochi e alcuni momenti di immaginazione creativa, i partecipanti saranno accompagnati a confrontarsi con gli affreschi e l’installazione filmica All That Changes You. Metamorphosis di Isaac Julien come un’occasione per cambiare prospettiva e dare voce anche a ciò che di solito resta in silenzio: oggetti, animali, elementi naturali sempre interconnessi tra di loro in una sorta di ciclo continuo nello spazio e nel tempo. Dopo la visione del film, il percorso si concluderà con l’ideazione di un’opera collettiva in continuo divenire, utilizzando materiali diversi per lasciare un segno pronto a essere trasformato.

2 NUOVI IBRIDI

Destinatari: scuola primaria (classi IV, V) e scuole secondarie di primo grado
Obiettivi: Avvicinare i partecipanti all’opera di Isaac Julien come esperienza immersiva e di trasformazione; stimolare la riflessione sui molteplici punti di vista: dell’artista, del palazzo, delle figure mitologiche, degli oggetti e degli animali: allenare lo sguardo attraverso l’esplorazione degli spazi monumentali; riflettere sul tema della trasformazione e del cambiamento

Il percorso introduce il senso dell’opera di Isaac Julien e il valore di Palazzo Te come spazio capace, dopo secoli, di parlare alle generazioni contemporanee e future. L’artista visionario ha intrecciato mito, estetica e attualità in un linguaggio che rompe gli schemi tradizionali e apre a nuove prospettive. Il percorso si snoda tra le sale monumentali e mette in parallelo il lavoro di Julien e la storia del Palazzo, sottolineando come entrambi possano indurre a cambiare lo sguardo di chi li attraversa. I ragazzi entreranno, poi, nell’installazione filmica, concedendosi il tempo necessario per lasciarsi suggestionare dalle immagini e dall’atmosfera creata dall’artista. Il percorso si concluderà con un laboratorio creativo in cui daranno vita collettivamente a nuovi esseri ibridi, che mescoleranno elementi del mondo animale, vegetale e umano.

3 IN VIAGGIO VERSO IL FUTURO
Destinatari: scuole secondarie di secondo grado
Fondazione Palazzo Te ha ideato l’esperienza In viaggio verso il futuro per offrire alle classi delle scuole secondarie di secondo grado l’opportunità di riflettere sulle nuove capacità che sono richieste ai giovani da un mondo sempre più connesso e in cambiamento. L’obiettivo dell’esperienza è di porre l’attenzione sull’importanza della capacità di creare legami per interpretare e rispondere alle sfide del futuro. In viaggio verso il futuro coniuga la dimensione di intrattenimento e di interesse culturale facendo lavorare in gruppo i ragazzi rispetto alle tematiche principali del film: creatività e tradizione, rinnovamento e sfida, diversità e collaborazione.
La proposta, previa telefonata, può essere adattata all’esigenze e all’indirizzo di studi della scuola e include: Supercard Cultura per tutti i partecipanti, visita di Palazzo Te, visione dell’opera filmica di Isaac Julien, feedback e discussione post-visita, attività di workshop ispirate ai temi del film. Il costo dell’esperienza sarà valutato con il dirigente scolastico.

1. SE IO FOSSI TE

LUOGO DELLA VISITA
Palazzo Te e Fruttiere

DESTINATARI
Scuola primaria (classi I, II, III)

DURATA E COSTI
Visita tematica interattiva con laboratorio:
Incontro da 90 minuti
– Scuole del Comune di Mantova: € 53,00
– Scuole fuori dal Comune di Mantova: € 73,00

2. NUOVI IBRIDI

LUOGO DELLA VISITA
Palazzo Te e Fruttiere

DESTINATARI
Scuola primaria (classi IV, V) e scuole secondarie di primo grado

DURATA E COSTI
Visita tematica interattiva con laboratorio:
Incontro da 120 minuti
– Scuole del Comune di Mantova: € 65,00
– Scuole fuori dal Comune di Mantova: € 90,00

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
M. didattica.musei@comune.mantova.it
T. 0376 338791 / 0376 367087

Il servizio Museo e Scuola apre le iscrizioni il 15 settembre con i seguenti orari:
lunedì 9.30 – 13.00
mercoledì e giovedì 15.00 – 18.00