Primavera al Museo
Federica2023-06-09T13:45:35+02:00Alla scoperta di Palazzo Te e San Sebastiano con i laboratori e itinerari speciali dedicati ai giovanissimi e alle famiglie.
Alla scoperta di Palazzo Te e San Sebastiano con i laboratori e itinerari speciali dedicati ai giovanissimi e alle famiglie.
Quest’anno il tradizionale carnevale ecologico di Segni d’infanzia si vestirà di primavera! Conservate costumi e maschere! Vi aspettiamo con i vostri coloratissimi travestimenti carnevaleschi nelle meravigliose sale di Palazzo Te.
Il Comune di Mantova ripropone l’accordo stipulato con le guide turistiche e le associazioni guide per gestire le visite guidate a Palazzo Te, Palazzo San Sebastiano e Tempio per periodo aprile 2022-gennaio 2023, migliorando l’offerta museale dopo l’allentamento delle misure sanitarie. L’avviso di manifestazione di interesse è rivolto agli operatori abilitati.
In occasione del Natale, Charta Cooperativa ha scelto di regalare Supercard Cultura a tutti i suoi associati. La card annuale, dedicata ai cittadini di Mantova e provincia, consente di accedere liberamente, al museo di Palazzo Te, a Palazzo e Tempio di San Sebastiano, a Palazzo d’Arco, al Teatro all’Antica di Sabbioneta, al Museo Goffredo Bellini di Asola e alle mostre temporanee.
Anche per il mese di settembre, Fondazione Palazzo Te propone al pubblico una serie di aperture serali straordinarie del Palazzo. Il prolungamento dell'orario di visita fino alle ore 24.00 (ultimo ingresso ore 23) è previsto per i mercoledì 8, 15, 22, 29 settembre e include la visita della mostra "Venere. Natura, ombra e bellezza".
Tutti i mercoledì del mese di luglio, il Museo di Palazzo Te rimane aperto al pubblico fino alle ore 24.00. Durante le aperture serali sarà possibile una visita suggestiva del percorso museale con la spettacolare illuminazione della Camera dei Giganti, il percorso delle Veneri di Giulio Romano e l'esposizione del capolavoro di Tiziano Venere che benda Amore in prestito dalla Galleria Borghese nell'ambito del programma espositivo Venere divina. Armonia sulla terra.
Il futuro dei Musei: rigenerarsi e reinventarsi. A Palazzo Te anteprima del progetto “Immaginario Venere: miti, storie, versi e invenzioni del mondo di Venere”
L’ultima opera del regista e attore Massimiliano Finazzer Flory. Dal 10 maggio al 10 giugno tutti i pomeriggi alle ore 17 nei Tinelli di Palazzo Te
In attesa di poter aprire al pubblico la prima delle tre mostre del progetto VENERE DIVINA. Armonia sulla terra, dal 21 marzo, nella sezione Mnemosyne, la prima puntata della nuova serie Il mito di Venere a Palazzo Te e i video racconti di Stefano Baia Curioni, Francesca Cappelletti, Claudia Cieri Via e Stefano L'Occaso.
Si informano i visitatori che nel rispetto dell’ultima Ordinanza del Ministro della Salute del 27 febbraio 2021, i Musei Civici di Palazzo Te e di San Sebastiano resteranno chiusi sino a data da destinarsi. Ci scusiamo per il disagio.