
Quattro giornate di approfondimento su tutti gli aspetti relativi alle peculiarità dei mestieri dell’arte. Accompagnati da Stefano Baia Curioni e Clarice Pecori Giraldi, i partecipanti ascolteranno le testimonianze dei protagonisti in prima linea: Elena Zaccarelli condurrà nei meandri dell’arte contemporanea, Simone Strummiello spiegherà le polizze assicurative, Francesco Salamone e Mattia Pivato approfondiranno gli aspetti legali, Marco Riccomini accompagnerà nei segreti dell’arte classica e Antonio D’Amico condividerà l’esperienza di direttore di museo.
Questi e altri professionisti condurranno le lezioni del corso della Scuola di Palazzo Te, che prevede inoltre la possibilità di partecipare alla visita della fiera Tefaf a Maastricht. Due giorni per ammirare le più belle opere sul mercato di tutti i settori: dall’arte classica all’arte asiatica, dai gioielli all’arte contemporanea.
PROGRAMMA
COME COLLEZIONARE
Sabato 24 febbraio
10.00 – 12.30
Moderno e Contemporaneo. Il mercato a grandi linee, trend, collezionisti iconici e figure professionali. Varie metodologie di acquisto
Con CLARICE PECORI GIRALDI
14.00 – 17.30
Arte Classica. Il mercato a grandi linee, trend, collezionisti iconici e figure professionali. Varie metodologie di acquisto
Con MARCO RICCOMINI
Le collezioni aziendali: Fair Value, presenza in bilancio
Con GUIDO GUERZONI e STEFANO BAIA CURIONI
Domenica 25 febbraio
10.00 – 12.30
Le gallerie e le fiere per l’arte contemporanea. Modalità di accesso per le gallerie, attività di promozione, fiera versus mostra in galleria
Con MARC SPIEGLER e STEFANO BAIA CURIONI
L’attività dell’antiquario nel tempo. Cambiamenti rispetto al passato e previsioni future
Con MATTEO SALAMON
14.00 – 17.30
Il canale delle case d’asta, le trattative private
Con ELENA ZACCARELLI
Inventario, NFT
Con BERNABÒ VISCONTI DI MODRONE
VISITA A TEFAF
Sabato 9 e domenica 10 Marzo
Accompagnati da MARCO RICCOMINI per l’arte classica e da CLARICE PECORI GIRALDI per l’arte moderna e contemporanea.
COME VALORIZZARE, STRATEGIE
Sabato 16 marzo
10.00 – 12.30
Aspetti legali della proprietà, passaggi generazionali, questioni di autenticità
Con MATTIA PIVATO
14.00 – 17.30
Expertise / attribuzioni / archivi
Con MARCO RICCOMINI e RAPHAELLE BLANGA
Stato di conservazione
Con ISABELLA VILLAFRANCA
Domenica 17 marzo
10.00 – 12.30
Musei e istituzioni: ruolo e contratti
Con STEFANO BAIA CURIONI e ANTONIO D’AMICO
Assicurazione
Con SIMONE STRUMMIELLO
14.00 – 17.30
Export: La circolazione internazionale delle opere d’arte. Forme di protezione dell’acquisto di opere d’arte in entrata ed in uscita dall’Italia
Con FRANCESCO SALAMONE
Professioni nel mercato dell’arte
Con CLARICE PECORI GIRALDI
Valutazioni. Diverse tipologie di attori
Con CLARICE PECORI GIRALDI
PROFESSIONISTI
Clarice Pecori Giraldi
Fondatore e CEO di CPG Art Advisory
Stefano Baia Curioni
Direttore di Fondazione Palazzo Te e professore nel dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università Bocconi
Antonio D’Amico
Direttore Museo Bagatti Valsecchi
Bernabò Visconti Di Modrone
Fondatore e CEO di Artshell
Elena Zaccarelli
Senior Specialist di Arte Moderna e Contemporanea da Christie’s
Francesco Salamone
Esperto di legislazione dei Beni culturali, Professore di Legislazione dei beni culturali e di Legislazione urbanistica all’Università La Sapienza
Guido Guerzoni
Adjunct Professor di Museum Management all’Università Bocconi e CEO di formules
Isabella Villafranca
Direttore scientifico Open Care – Servizi per l’arte
Marc Spiegler
Ex Direttore globale di Art Basel
Marco Riccomini
Ex Head of Department di Old Masters da Christie’s
Matteo Salamon
Antiquario specializzato in dipinti e disegni antichi
Mattia Pivato
Esperto di diritto dell’Arte, Professore di Diritto dei sistemi turistici e culturali all’Università Cattolica del Sacro Cuore
Raphaelle Blanga
Esperta di Arte Moderna e Contemporanea, ex Head of Department da Sotheby’s Italia
Simone Strummiello
Senior Manager e Head of Department Fine Art, Jewellery & Private Client da MAG Broker
Clarice Pecori Giraldi, Fondatore e CEO di CPG Art Advisory
Stefano Baia Curioni, Direttore di Fondazione Palazzo Te e professore nel dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università Bocconi
Antonio D’Amico, Direttore Museo Bagatti Valsecchi
Bernabò Visconti Di Modrone, Fondatore e CEO di Artshell
Elena Zaccarelli, Senior Specialist di Arte Moderna e Contemporanea da Christie’s
Francesco Salamone, Esperto di legislazione dei Beni culturali, Professore di Legislazione dei beni culturali e di Legislazione urbanistica all’Università La Sapienza
Guido Guerzoni, Adjunct Professor di Museum Management all’Università Bocconi e CEO di formules
Isabella Villafranca, Direttore scientifico Open Care – Servizi per l’arte
Marc Spiegler, Ex Direttore globale di Art Basel
Marco Riccomini, Ex Head of Department di Old Masters da Christie’s
Matteo Salamon, Antiquario specializzato in dipinti e disegni antichi
Mattia Pivato, Esperto di diritto dell’Arte, Professore di Diritto dei sistemi turistici e culturali all’Università Cattolica del Sacro Cuore
Raphaelle Blanga, Esperta di Arte Moderna e Contemporanea, ex Head of Department da Sotheby’s Italia
Simone Strummiello, Senior Manager e Head of Department Fine Art, Jewellery & Private Client da MAG Broker
SCUOLA DI PALAZZO TE
Situata all’interno del prestigioso Palazzo Te, capolavoro cinquecentesco di Giulio Romano a Mantova, la Scuola di Palazzo Te costituisce il dipartimento educativo della Fondazione Palazzo Te, un’istituzione pubblico-privata incaricata di gestire e curare il palazzo e le sue strutture.
La mission della Scuola di Palazzo Te è di accrescere le capacità di azione, di pensiero e di sviluppo nel campo della produzione culturale contemporanea. L’intervento della Scuola si concentra in particolare sulla relazione tra patrimonio, tradizione, antiche capacità artigianali e manifatturiere, linguaggi ereditati, cultura contemporanea e capacità di progetto. L’intenzione è quella di ispirare visione, nuove prospettive di ricerca, nuovi progetti culturali e formare alle capacità necessarie alla loro attuazione. Il progetto implica una relazione diretta e duratura con importanti artisti contemporanei, pensatori e gestori di istituzioni culturali, partendo dall’idea che il rapporto tra le pratiche di produzione artistica e l’attivismo culturale, la concettualizzazione visionaria delle politiche culturali e le pratiche di mediazione culturale possa essere fruttifero. Questa connessione risulta particolarmente rilevante visto che i riceventi di queste pratiche sono costituiti da ricordi personali, modi di interpretare il patrimonio, vita comunitaria e convivenza civile.
In questa prospettiva, la Scuola sfrutta la presenza di responsabili di politiche culturali e artisti all’interno del particolare complesso patrimoniale rappresentato da Palazzo Te a Mantova, come sede ospitante. I suoi programmi didattici sono aperti sia alla comunità di Mantova che a diversi target educativi e pubblici, a studenti e professionisti italiani ed internazionali.
La scuola di Palazzo Te propone brevi programmi residenziali, guidati da un corpo docenti esterno composto da ricercatori, artisti ed esperti in diverse discipline artistiche e scientifiche