TEATRO La profezia del maiale
17-18 ottobre | 19.30
Palazzo Te

In collaborazione con Carrozzerie Orfeo – 4D teatro
Rassegna Metamorfosi di un’epoca. 500 anni di Palazzo Te
Con il contributo di MIC FNSV – Progetti Speciali

Con La profezia del maiale, Carrozzeria Orfeo partecipa al public program dei500 anni di creatività di Palazzo Teportando sul palco una nuova riflessione sul tema delleMetamorfosi e del rapporto tra natura e umano, fili conduttori della mostra di Isaac Julien All that changes you. Metamorphosis allestita a Palazzo Te dal 4 ottobre 2025 al 1 febbraio 2026. 

La performance intrecciateatro, drammaturgia contemporanea, musica elettronica, arte visiva e animazioni videoin unesperienza immersiva, dove linguaggi e immagini si contaminano in tempo reale.
Una gravidanza prolungata oltre i limiti, il cuore di un maiale trapiantato dentro un essere umano, l’apoteosi di un idolo sportivo: trasformazioni individuali, collettive, fisiche e persino spirituali sono i tasselli che compongono la trama di questa performance. 

Chiara Arrigoni, Filippo Capobianco e Francesco Petruzzellisono i tre giovani autori selezionati da Carrozzeria Orfeo per dare vita a tre brevi testi teatrali, connessi tra loro in un unico disegno narrativo, ispirati al tema delle metamorfosi: un tema universale e antichissimo, già presente per esempio nella mitologia greca, che nelle loro proposte si cala nella contemporaneità – e talvolta persino oltre” – fino a disegnare nuovi mondi possibili. 

I testi sono nati allinterno del master di drammaturgia condotto daGabriele Di Lucanellagosto 2025, che ne ha seguito lo sviluppo in qualità di editor del progetto. A portarli in scena è la voce diMatteo Berardinelli, accompagnata dal lavoro deLe Canaglie – collettivo multidisciplinare composto daFederico Bassi, Giacomo Trivellini e Massimiliano Setti – che crea illustrazioni, animazioni e musica elettronica originale. 

Parola, immagine e suono diventanocorpi in trasformazione, vasi comunicanti che si influenzano a vicenda, dando vita a unopera immersiva,polifonica e stratificata. 

Ingresso a pagamento, ridotto con Supercard cultura.
Per informazioni e prenotazioni: 3491984615