LiberamenTE
Secondo ciclo 2025

Il Progetto LiberamenTe, giunto alla sua quinta edizione, riprenderà a settembre e proseguirà fino a dicembre. Gli incontri, che coinvolgeranno ospiti di RSA e un gruppo di persone con demenza e loro familiari, si svolgeranno a Palazzo Te il mercoledì pomeriggio alle ore 15. LiberamenTe è un progetto di accessibilità al museo dedicato alle persone con Alzheimer, o con diverse forme di demenza, e a chi se ne prende cura, familiari e operatori professionali. Il ciclo di incontri, rivolto alle persone con demenza e alle loro famiglie, offre la possibilità di esprimersi liberamente nella relazione con gli spazi d’arte del palazzo, comunicando e condividendo insieme, nell’invito a far ricorso all’immaginazione e non alla memoria.

Durante gli incontri ci sarà spazio per piccoli momenti di libera espressione corporea utilizzando diverse pratiche artistiche, dalla musica alla danzaterapia. In ogni incontro di raccolgono le parole dei partecipanti emerse durante il momento di incontro con l’arte e con le quale verrà scritta, in modo corale, una poesia o una storia. Queste verranno raccolte e consegnate ai gruppi a dicembre.

L’attività, che non ha finalità terapeutiche, si fonda su un’idea di museo come istituzione culturale inclusiva e sulla possibilità offerta ai partecipanti di potersi ancora esprimere con libertà, dialogando insieme, al di là della malattia, in un contesto sociale accogliente, che riduce lo stigma. Inoltre il Progetto intende comunicare che il museo è uno spazio sociale di relazione dove entrare in una condizione di benessere con l’opera d’arte.

Prosegue la collaborazione tra ASST Mantova e Palazzo Te attraverso l’attività di promozione dell’iniziativa e di monitoraggio del gradimento e dei benefici sui partecipanti, sulla relazione tra la persona con demenza e il suo accompagnatore/caregiver.

Come nella precedente edizione continua la collaborazione con Federfarma Mantova per la comunicazione e la distribuzione delle cartoline che verranno consegnate alle farmacie del centro storico, nei quartieri e nei comuni limitrofi.

LUOGO DELL’ATTIVITA’
Palazzo Te

DATE
Settembre – Dicembre 2025

LIBERAMENTE
Il progetto è ideato e condotto da Iris Dall’Aglio, educatrice sociale, in collaborazione con Fondazione Palazzo Te.

La partecipazione è gratuita previa telefonata al numero indicato. 
Per partecipare: Simone Rega M. srega@fondazionepalazzote.it
Per informazioni: Iris Dall’Aglio  T. +39 348 8946301