A cura di
Andrea Canova e Daniela Sogliani

Saggi di
Alvise Andreose, Annalisa Spinello, Blythe Alice Raviola, Giorgio dell’Oro, Simona Bellesini, Carlo Togliani, Cecilia Baraldi, Giuseppe Crimi, Filippo Ribani

Realizzato da
Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te

Stampato da
Edizioni di Storia e Letteratura

Pagine
160

L’Archivio di Stato di Mantova custodisce un cospicuo numero di documenti dedicati al tema dell’alimentazione in tutti i suoi aspetti: ci sono lettere che descrivono le tipologie dei cibi, i riti dei banchetti organizzati dentro e fuori la corte, i diversi ruoli degli astanti (scalchi, cuochi, trincianti, bottiglieri, camerieri e dispensieri), gli oggetti d’uso e i luoghi deputati alla preparazione e al consumo. Il cibo è anche l’argomento di comunicazione quotidiana nelle lettere in arrivo e in partenza dalla corte gonzaghesca. Bisogna sfamare un esercito di funzionari e servitori, soddisfare i gusti dei principi, regolare le tasse su esportazione e importazione. E’ anche sempre viva la curiosità per quanto di nuovo possa arrivare da luoghi lontani e per le virtù medicinali che alimenti tradizionali o appena scoperti abbiano rivelato a qualche famoso medico.

PUBBLICAZIONI

In occasione delle recenti esposizioni, il Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te ha diversificato il proprio impegno in ambito culturale, curando pubblicazioni e produzioni video nate dalla collaborazione con artisti, scrittori e studiosi che hanno apportato preziosi contributi agli eventi espositivi.