copertina-def

A cura di
Andrea Canova e Daniela Sogliani

Saggi di
Andrea Canova, Luca Morlino, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Daniela Sogliani, Franco Tomasi

Realizzato da
Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te

Stampato da
SKIRA

Pagine
139

Il volume inaugura la collana “I Gonzaga digitali”, che si propone di raccogliere studi pluridisciplinari sui documenti dell’Archivio Gonzaga trascritti e consultabili nelle banche dati informatiche del Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te di Mantova.
Il tema del primo volume è la cultura letteraria in età moderna, indagata nei suoi più vari riflessi a partire da notizie sinora malnote o completamente inedite, che permettono di illuminare meglio le esperienze biografiche e culturali di uomini di lettere che furono in contatto con i Gonzaga, tra cui poeti di prima grandezza (Torquato Tasso) e minori degni di considerazione (Muzio Manfredi), così come eruditi, italiani (Aldo Manuzio il Giovane, Traiano Boccalini) e stranieri (James Crichton, Stanisław Niegoszewski). Le carte mantovane consentono inoltre
di approfondire le vicende di alcuni libri appartenuti o offerti ai Gonzaga, sin dalla genesi di una loro parte a lungo trascurata eppure ricca di implicazioni politiche e sociali quale la dedica, con importanti sviluppi tanto per la storia del collezionismo e del commercio librario, quanto per quella dei complessi rapporti tra i letterati e le istituzioni nella realtà italiana d’antico regime.

PUBBLICAZIONI

In occasione delle recenti esposizioni, il Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te ha diversificato il proprio impegno in ambito culturale, curando pubblicazioni e produzioni video nate dalla collaborazione con artisti, scrittori e studiosi che hanno apportato preziosi contributi agli eventi espositivi.