quaderni-10

Articoli di
M. Antonucci / L. Borri Cristalli / C.M. Brown / V. Cantarelli / E. de Laurentiis / F. scaduto / P. Tosetti Grandi

Editore
Electa
(www.electaweb.it)

Pagine
91

Sommario

  • Fulvia Scaduto
    Architettura e committenza nella Palermo del Cinquecento: il palazzo Castrone in via ToledoMicaela Antonucci
    Una committenza romana della prima metà del Cinquecento: il palazzetto tra via dei Gigli d’Oro e vicolo dei soldati nel rione PonteElena De Laurentiis
    Una miniatura di Luis Lagarto con San Giovanni Battista nel Museo Amedeo Lia
  • Appunti
    Paola Tosetti Grandi
    All’origine dell’impresa degli accademici Eterei: un’ipotesi per Giulio RomanoLucia Borri Cristalli
    Gli altari arentini dopo il sinodo del 1598
  • Carte d’archivio
    Vincenzo Cantarelli – Clifford M. Brown
    La torretta di San Nicolò del castello di San Giorgio a Mantova (circa 1395-1530). Fra ipotesi e certezze

I QUADERNI DI PALAZZO TE

I Quaderni di Palazzo Te sono stati curati nella prima edizione, oggi esaurita, dal Museo Civico di Mantova, diretti da Licisco Macagnato e pubblicati da Franco Cosimo Panini dal 1984 al 1988.

Dal 1994 al 2000 il Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te ha curato la seconda edizione, diretta da Chiara Tellini Perina e pubblicata da Electa.