quaderni2

Articoli di
R. Berzaghi / D. Bodart / A. Dallaj / D. Ferrari / M. Lorandi / A. Mariotti / G. Rodella / C. Tellini Perina

Editore
Electa
(www.electaweb.it)

Pagine
119

Sommario

  • Antonio Mariotti
    La chiesa di Santa Maria del Sasso a Bibbiena e la cultura laurenziana
  • Diane Bodart
    Tiziano, Federico Gonzaga e l’affare delle terre del Trevigiano
  • Arnalda Dallay
    Gli “Heroi austriaci”, Cremona e il Malosso: i disegni per gli apparati del 1598
  • Renato Berzaghi
    La Galleria degli Specchi del Palazzo Ducale di Mantova. Storia, iconografia, collezioni
  • Marco Lorandi
    Juan Tassis conte di Villamediana e alcuni esempi della committenza artistica della famiglia Tasso in Europa tra Cinque e Seicento
  • Appunti
  • Giovanni Rodella
    Un affresco del Pordenone scoperto nel Duomo di Cremona
  • Chiara Tellini Perina
    Una proposta per Giovanni Bahuet
  • Carte d’archivio
  • Daniela Ferrari
    L’inventario dei Gonzaga (1540-1542) 2

I QUADERNI DI PALAZZO TE

I Quaderni di Palazzo Te sono stati curati nella prima edizione, oggi esaurita, dal Museo Civico di Mantova, diretti da Licisco Macagnato e pubblicati da Franco Cosimo Panini dal 1984 al 1988.

Dal 1994 al 2000 il Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te ha curato la seconda edizione, diretta da Chiara Tellini Perina e pubblicata da Electa.