
Articolo di
D. Arasse / G. Basile / A. Poltronieri / C. Bassani – A. Galdi / R. Signorini / A. Paolucci / R. Longhi / G. Agosti / V. Farinella / R. Harprath / R. Berzaghi / E. Faccioli / S. Curto / S. Marinelli
Editore
Edizioni Panini
(www.fcp.it)
Pagine
80
Sommario
- Daniel Arasse
 Giulio Romano e il labirinto di Psiche
- Giuseppe Basile 
 L’intervento dell’Istituto Centrale del Restauro a Palazzo Te
- Adolfo Poltronieri, Claudio Bassani, Alfonso Galdi 
 Nota per la copertura a volta della sala di Psiche
- Rodolfo Signorini 
 Postilla a “Psiche”
- Il monumento Strozzi nella basilica di S. Andrea a Mantova
 Antonio Paolucci
 Nota Introduttiva
- Roberto Longhi 
 Le Cariatidi della sepoltura Strozzi in S. Andrea di Mantova sono imitate dall’antico
- Giovanni Agosti, Vincenzo farinella
 Su Roberto Longhi, la scultura e il classicismo
- Richard Harprath 
 Giulio Romano e la conoscenza della Loggia delle Cariatidi dell’Eretteo
- Renato Berzaghi 
 La Corte Vecchia del duca Guglielmo: tracce e memorie
- Correzioni ed aggiunte alla Descrizione di Mantova del Cadioli raccolte ed ordinate da Francesco Bartoli bolognese accademico d’onore clementino
 (a cura di Emilio Faccioli)
- Silvio Curto 
 Giuseppe Acerbi e le origini della collezione egizia nel Museo Civico di Palazzo Te
- Sergio Marinelli 
 Il Cinquecento a Cremona (visto da Mantova)
 
											
				 
			
											
				