PSICHE SEI TE
Un percorso nel mito attraverso il tuo sguardo
18 maggio 2025 | dalle 10 alle 12; dalle 16 alle 18

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei promossa da ICOM, Palazzo Te ospita Psiche sei Te, l’evento conclusivo di Museo Officina, il progetto per adulti ideato dalla museologa Melania Longo per trasformare la visita al museo in un’esperienza di scoperta, riflessione e connessione personale.

Domenica 18 maggio, nelle fasce orarie dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, i visitatori potranno fruire di una visita sperimentale nella Camera di Amore e Psiche, attraverso un nuovo materiale informativo e la mediazione della curatrice stessa e di altri operatori.
Al visitatore sarà consegnata una breve guida inedita composta da didascalie dialogiche: testi che non spiegano l’opera in modo univoco, ma pongono domande, stimolano riflessioni, aprono spazi interpretativi. Questo approccio, ispirato alle recenti sperimentazioni museologiche in una prospettiva di accessibilità, invita lo spettatore a costruire connessioni personali e nuove narrazioni a partire dall’opera. L’obiettivo del percorso progettuale non è stato quello di “spiegare” il museo, ma di abitarlo, stimolando una postura attiva e partecipativa, proprio perché il museo è uno spazio trasformativo.

Nel corso dei mesi, docenti, psicoterapeuti, educatrici del nido, mediatori museali e studenti di Beni Culturali si sono incontrati regolarmente in sessioni di studio a Palazzo Te. Fulcro della sperimentazione è stata la Camera di Amore e Psiche, letta in dialogo con il tema ICOM 2025 “il futuro dei musei nelle comunità in rapido cambiamento”. Psiche è stata scelta come emblema dell’essere umano contemporaneo. Il desiderio di conoscere, il rischio di fallire, il bisogno degli altri, la forza del cambiamento sono tappe che tutti, in modi diversi, attraversiamo. Nel percorso di Museo Officina, Psiche è diventata una guida per ripensare anche l’esperienza museale: non un percorso passivo, ma uno spazio di ricerca, domande, coinvolgimento.

Avviato a novembre 2024, Museo Officina è promosso da Arteverso APS, nell’ambito del programma culturale Museo Plurale, in collaborazione con Palazzo Te e Charta Cooperativa. Il progetto si è sviluppato all’interno del museo con la curatela di Melania Longo, museologa indipendente ed esperta di accessibilità culturale, e Simone Rega di Fondazione Palazzo Te.