MUSICA Trame Sonore
30.05 – 02.06
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Chamber Music Festival
In collaborazione con Oficina OCM

Trame Sonore è molto più di un festival musicale. Percorsi tematici, itinerari culturali, workshop e incontri s’intrecciano ai concerti per una manifestazione internazionale che è meeting di artisti dal mondo e omaggio alla musica da camera: nei giorni di Trame Sonore, Mantova, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si offre ai visitatori in una prospettiva inedita d’incontro tra musica, arte e architettura. Trame Sonore pone in dialogo capolavori musicali d’ogni tempo con l’arte di Giulio Romano, Andrea Mantegna, Domenico Fetti, Pisanello e Rubens. Qui, gli appassionati di musica Classica ritrovano una dimensione d’ascolto più autentica: recuperando lo spirito originario del fare e fruire la musica da camera, i concerti trovano ambientazione in sale che per struttura, dimensioni e acustica richiamano i luoghi d’elezione per i quali quella musica veniva ideata e composta. Il Festival rappresenta un’occasione ideale per chi desideri riscoprire una città simbolo del Rinascimento, in prospettiva originale, attraverso una full immersion nel Bello, declinato nelle sue più alte espressioni.

Così in occasione dei 500 anni di Palazzo Te, Trame Sonore torna con oltre 40 artisti ospiti e 20 concerti in 4 giorni. Un trionfo della creatività in chiave cameristica, che riunisce autori, interpreti e generi fra i più diversi in Sala dei Cavalli. Una selezione che propone nell’ambito del festival gli spazi di Palazzo Te come luogo di scoperta e sperimentazione: progetti di dialogo attivo fra interpreti e pubblico, recital dagli accostamenti originali che cercano affinità elettive, repertori meravigliosi di autori poco eseguiti. Ecco la zona franca della creatività per Trame Sonore. Con altrettanta varietà, le trame s’intrecciano al Te, portando qui alcuni dei concerti più importanti della trama Looking Forward, con i cameristi del bando OCM Academy o alcuni protagonisti del progetto Scouting come l’Ensemble Kinari. Sempre nell’idea di volgere uno sguardo in avanti, a Palazzo Te troveranno prima esecuzione assoluta due nuovi brani di giovanissimi compositori italiani come Gaia Aloisi e Marco Baldini, oltre a nuove trascrizioni come quella di Leonardo Pierdomenico dei Pini di Roma di Respighi per pianoforte solo. E poi il gradito ritorno di ospiti affezionati del festival come Gemma Bertagnolli, Stefano Biguzzi, Aldo Campagnari, Gerardo Chimini, Luca Ciammarughi, Angelo Colone, Paolo Perucchetti, Alessandro Stella e il Trio Synchordia, oltre a numerosi nuovi ospiti come il Trio des Alpes, il Trio Marcl. Particolare attenzione sarà dedicata alla musica di Mitya, per il percorso Šostakovič50, dedicato all’anniversario della morte del grande compositore russo.

Palazzo Te sarà anche il cuore di una delle nuove trame dell’edizione 2025: C’è musica & musica, ispirata dall’anniversario della nascita di Berio, un omaggio alla sua eredità artistica, un percorso d’ascolto che crea una triangolazione unica e particolare fra la voce del passato e il suono del presente, superando i confini fra i generi. Nel gesto degli interpreti s’incontrano pop, folk, classica per un’immagine contemporanea e cangiante di cosa significhi oggi ‘concerto’. A coronare questa trama, il concerto conclusivo affidato al pianista Andrea Lucchesini il 2 giugno ore 18.15 per un recital che completa la trama dedicata a Berio con un intreccio fra i suoi celebri Six Encores e una selezione delle sonate di Domenico Scarlatti, studiato con lo stesso compositore in occasione di una pubblicazione discografica. Il programma conclude idealmente l’omaggio di Trame Sonore ai 500 anni di creatività di Palazzo Te, nel segno della leggerezza e dell’equilibrio formale.

I concerti in programma nelle sale incluse nei percorsi di visita, dal 30 maggio al 2 giugno 2025, in orario di apertura, sono accessibili previo acquisto del biglietto d’ingresso al Museo, compatibilmente con i posti disponibili. Il biglietto è singolo e permette l’ingresso al percorso museale una sola volta nell’arco della giornata all’orario prenotato. Si consiglia di prenotare l’ingresso presso la biglietteria del Museo con sufficiente anticipo rispetto all’inizio del concerto per poter raggiungere comodamente la sala. Il percorso museale è monodirezionale e l’orario prenotato si riferisce all’ingresso al Museo.

I possessori di Supercard Cultura e Abbonamento Musei Lombardia e gli Amici di Palazzo Te potranno entrare a Palazzo Te con un biglietto speciale di 3€, da acquistare giornalmente e valido solo nei giorni del Festival. (dal 30 maggio al 2 giugno)

Biglietti www.oficinaocm.com

PROGRAMMA

30 maggio 2025 

Ore 10:30
Palazzo Te – Sala dei Cavalli
Roberto Noferini, violino
Grazia Elisabetta Serradimigni, violino
Francesca Turcato, viola
Stefano Beltrami, violoncello
Denis Zardi, pianoforte

G. Sgambati (1841-1914)
Quintetto per pianoforte e archi n. 2 in si bemolle maggiore op. 5 

45’ | Ingresso con biglietto del museo

Ore 12.30
Palazzo Te – Sala dei Cavalli
Hemisphaeria Trio
Damiana Mizzi, soprano
Roberto Mansueto, violoncello
Marcos Madrigal, pianoforte 

Under your wings
A. Previn (1929-2019)
Vocalise
Four Songs 

25’ | Ingresso con biglietto del museo

Ore 15:00
Palazzo Te – Sala dei Cavalli
C’è musica & musica
Alessandro Stella, pianoforte 

The Poet’s Heart: Grieg e Ravel
L. Berio (1925-2003)
Wasserklavier
M. Ravel (1875-1937)
Pavane pour une infante défunte
Valses nobles et sentimentales
E. Grieg (1843-1907)
Albumblad, EG 109
Da Moods op. 73: Study 
(Hommage à Chopin) e Folk Melody 
Humoresque op. 6 n. 2 
Da Songs op. 41: Jeg elsker dig! 
Album Leaf op. 28 n. 2
Da Songs op. 52: Du fatter ej 
bølgernes evige gang 

40’ | Ingresso con biglietto del museo  

Ore 16.30
Palazzo Te – Sala dei Cavalli
Alessandro Stella e Marcos Madrigal, pianoforte

C. Debussy (1862-1918)
Petite Suite per pianoforte 
a quattro mani L 71 
D. Milhaud (1892-1974)
Le bœuf sur le toit op. 58 
(trascrizione per pianoforte  a quattro mani dell’autore) 

35′ | Ingresso con biglietto del museo

Ore 18:15
Palazzo Te – Sala dei Cavalli
Luca Ciammarughi, pianoforte 

Concerto a sorpresa
La musica ha un genere?
L’interprete svela i compositori  e le compositrici durante l’esecuzione 

30’ | Ingresso con biglietto del museo

31 maggio 2025 

Ore 10:30
Palazzo Te – Sala dei Cavalli
Hemisphaeria Trio
Damiana Mizzi, soprano
Roberto Mansueto, violoncello
Marcos Madrigal, pianoforte 

South America
Y.
Guerra (1973)
Versos Martianos
A. Piazzolla (1921-1992)
Oblivion
Los Pajaros perdidos
Balada para un loco 

30’ | Ingresso con biglietto del museo

Ore 12:30
Palazzo Te – Sala dei Cavalli
Looking Forward
Ensemble Kinari
Giacomo Del Papa, violino
Alessandro Acqui, viola
Gianluca Pirisi, violoncello
Flavia Salemme, pianoforte

G. Aloisi (1995)
Quattro silenzi del nevischio*
W. Walton (1902-1983)
Quartetto per archi e pianoforte  in re minore
* prima assoluta 

40’ | Ingresso con biglietto del museo

Ore 15:00
Palazzo Te – Sala dei Cavalli
Leonardo Pierdomenico, pianoforte 

Evocazioni/Invocazioni
F. Liszt (1811-1886)
Ave Maris Stella
O. Respighi (1879-1936)
Pini di Roma (trascrizione per  pianoforte di L. Pierdomenico)
F. Liszt
Légend S 175/2. St. François de  Paule: marchant sur les flots 

35’ | Ingresso con biglietto del museo

Ore 16:30
Palazzo Te – Sala dei Cavalli
C’è musica & musica, 
Looking Forward
Gemma Bertagnolli, soprano e narratrice
Alessandro Stella, pianoforte

L. Berio (1925-2003)
Quattro canzoni popolari per voce  e pianoforte
F. Poulenc (1899-1963)
Storia di Babar, l’elefantino
Fiaba musicale per bambini 

In collaborazione con Kosme Srl  

35’ | Ingresso con biglietto del museo

Ore 18:15
Palazzo Te – Sala dei Cavalli
Trio Synchordia
Alessandra Aitini, flauto
Lorenzo Lombardo, viola
Federica Mancini, arpa

C. Debussy (1862-1918)
Children’s Corner (trascrizione per flauto, viola e arpa di C. Salzedo)
R. Schumann (1810-1856)
Aus Kinder- und Jugendtagen (elaborazione per flauto, viola e arpa da Kinderszenen e Album für die Jugend a cura di A. L. Beraldo) 

35′ | Ingresso con biglietto del museo

1 giugno 2025 

Ore 10:30
Palazzo Te – Sala dei Cavalli
Angelo Colone, chitarra
Hispanidad
J.
Rodrigo (1901-1999)
Invocaciòn y Danza
A. Josè (1902-1936)
Sonata para guitarra 

30’ | Ingresso con biglietto del museo

Ore 12:30
Palazzo Te – Sala dei Cavalli
Aldo Campagnari, violino
Gyorgy Tchaidze, pianoforte

F. Busoni (1866-1924)
Sonata per violino e pianoforte n. 2 in mi minore op. 36a 

35’ | Ingresso con biglietto del museo

Ore 15:00
Palazzo Te – Sala dei Cavalli
Šostakóvič50
Trio des Alpes
Hana Kotkovà, violino
Claude Hauri, violoncello
Corrado Greco, pianoforte

D. Šostakóvič (1906-1975)
Trio per pianoforte e archi n. 1 
in do minore op. 8
R. Clarke (1886-1979)
Trio per pianoforte e archi 

35’ | Ingresso con biglietto del museo

Ore 16:30
Palazzo Te – Sala dei Cavalli
Stefano Biguzzi, violino
Paolo Perucchetti, violoncello
Gerardo Chimini, pianoforte

J. Brahms (1833-1897)
Trio per pianoforte e archi n. 3 in do minore op. 101 

25’ | Ingresso con biglietto del museo

Ore 18:15
Palazzo Te – Sala dei Cavalli
C’è musica & musica,
Looking Forward
Trio Marcel
Malin Grass, violino
Benjamin Kautter, violoncello
Alex Waite, pianoforte  

E. Johnson (1980): mes pleurants
per pianoforte
L. Berio (1925-2003): Les mots sont allés per violoncello e Sequenza VIII per violino

mes pleurants: Se Zephirus
Les mots sont allés
mes pleurants: I e II
Sequenza VIII
mes pleurants: Se Zephirus 

30’ | Ingresso con biglietto del museo

2 giugno 2025 

Ore 10:30
Palazzo Te – Sala dei Cavalli
C’è musica & musica
Michele Bianchini, sassofono 

Esplorare i colori
L. De Pablo (1930-2021)
Solo Kunst Tre fughe dall’arte della fuga di J.S. Bach – I
(versione per sassofono di M. Selva)
L. Berio (1925-2003)
Sequenza VIIb per sassofono soprano
L. De Pablo
Solo Kunst Tre fughe dall’arte della fuga di J.S. Bach – II
F. Mencherini (1949-1997)
Piangere la pietra – III Studio sul Disoriente per sassofono baritono e voce pre-registrata di E. Sanguineti
L. De Pablo
Solo Kunst Tre fughe dall’arte della fuga di J.S. Bach – III 

30’ | Ingresso con biglietto del museo

Ore 12:30
Palazzo Te – Sala dei Cavalli
Angelo Colone, chitarra
Los caprichos
M. Castelnuovo-Tedesco (1895-1968)
Selezione da 24 Caprichos de Goya op. 195:
El Sueño de la razòn produce monstruos
Volaverunt
¡Brabisimo!
Y se le quema la casa
El sueño de la mentira y la inconstancia
El amor y la muerte 

30’ | Ingresso con biglietto del museo

Ore 15:00
Palazzo Te – Sala dei Cavalli
C’è musica & musica, Looking Forward
Carlo Sampaolesi, fisarmonica
Pietro Elia Barcellona, contrabbasso

L. Berio (1925-2003)
Sequenza XIII per fisarmonica
“Chanson”
Sequenza XIVb per contrabbasso
M. Baldini (1986)
Giacinto*
(trascrizione a cura degli interpreti)
* prima assoluta 

30’ | Ingresso con biglietto del museo

Ore 16:30
Palazzo Te – Sala dei Cavalli
Looking Forward
Alessandro Zilioli, pianoforte
Quartetto OCM Academy
Filippo Ghidoni, violino
Filippo Pedrotti, violino
Tessa Rippo, viola
Stefano Beltrami, violoncello
Vincitori bando OCM Academy
R. Hahn (1874-1947)
Quintetto per pianoforte e archi 
in fa diesis minore 

30’ | Ingresso con biglietto del museo

Ore 18:15
Palazzo Te – Sala dei Cavalli
C’è musica & musica
Andrea Lucchesini, pianoforte

D. Scarlatti (1685-1757): Sonate
L. Berio (1925-2003): Six Encores
Sonata in re maggiore K 491
Six Encores – 1. Brin
Six Encores – 2. Leaf
Sonata in sol maggiore K 454
Six Encores – 4. Erdenklavier
Sonata in fa minore K 239
Six Encores – 3. Wasserklavier
Sonata in fa minore K 466
Six Encores – 5. Luftklavier
Sonata in la maggiore K 342
Six Encores – 6. Feuerklavier
Sonata in sol maggiore K 146 

Nei 500 anni di Palazzo Te

40’ | Ingresso 15€