PERCORSO TRA TEATRO, MUSICA E DANZA IN OCCASIONE DELLE INIZIATIVE DEDICATE A GIULIO ROMANO
Il tema dell’evento è ispirato alle manifestazioni e agli eventi che si svolgeranno a Palazzo Te nel 2019 dedicati al corpo della donna e l’immagine che di essa venne rappresentata nel ‘500 in una rilettura contemporanea ed estemporanea.
L’intento dei soggetti coinvolti è quello di proporre un percorso tra teatro, musica e danza attraverso il quale esplorare il linguaggio femminile contemporaneo in campo teatrale e musicale. Il corpo delle donne si manifesta così in modo esplicito attraverso i gesti, i racconti, le voci, la fisicità delle attrici, la colonna d’aria che esce da uno strumento musicale. Voci e corpi che dall’idea di libertà sessuale, dipanano un percorso legato alla libertà della donna, il corpo come manifestazione della propria libertà, il “luogo della donna” grazie al quale acquisire consapevolezza di sé.
Le proposte artistiche saranno espresse dalle associazioni sulla base delle proprie tendenze nel rispetto degli spazi di Palazzo Te, divenendo una sorta di direzione artistica corale.
Le diverse associazioni hanno iniziato da qualche tempo a riunirsi attorno a un tavolo per collaborare e programmare in modo organico la futura vita culturale della città; il progetto “VOCI E CORPI ” rappresenta une delle tappe fondamentali di questo percorso. L’idea di innestare l’evento nel processo creativo e culturale del museo rappresenta il desiderio di collaborazione con gli enti che rendono viva la nostra città e dare un’immagine di essa coesa e riconoscibile in modo da attrarre, oltre i cittadini mantovani, anche il pubblico esterno.
L’evento si snoderà in tre giornate con due spettacoli/concerti per ognuna di esse, i luoghi individuati per le performance saranno la Loggia di Davide, la Sala dei Cavalli.
DATA
16, 23, 30.06.2019
IN COLLABORAZIONE CON
Associazione culturale 4’33”
ARS Creazione Spettacolo
Teatro Magro
Carrozzeria Orfeo

CARTELLONE