AUDIOGUIDA € 5,00
Il servizio di audioguide è disponibile nelle lingue italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e giapponese.
Le audioguide sono gratuite per i visitatori non vedenti e ipovedenti.
APP UFFICIALE DI PALAZZO TE GRATUITA
Scaricando l’app ufficiale di Palazzo Te potrai lasciarti ispirare dall’opera di Giulio Romano e scoprire, conoscere e restare sempre connessi con Palazzo Te.
Utilizza la app per farti accompagnare nella visita, scegliendo il percorso tematico che preferisci, attraverso la mappa interattiva suddivisa in 27 ambienti tra logge, camere e giardini.
L’applicazione è disponibile su Google Play e su App Store.
Scarica l’app:
CACCIA AL TESORO DI VENERE | KIDS
Gioco per i piccoli visitatori che asseconda i tradizionali criteri della caccia al tesoro. Si basa su un percorso nelle sale dell’edificio alla ricerca dei ritratti della dea della bellezza e dell’amore: in tutto sedici Veneri piccole, grandi, nascoste, mimetizzate nelle grottesche, imprevedibili, monumentali, sfuggenti, dipinte a fresco o modellate nello stucco.
All’ingresso i giovani visitatori saranno muniti di una mappa sulla quale, attraverso gli indovinelli, dovranno scovare i ritratti sulle pareti, le cornici, i soffitti, e quindi segnalare la loro precisa collocazione con una matita (la matita di Giulio Romano) sulle riproduzioni grafiche delle stanze. Ideato da Stefano Scansani.
VISITE GUIDATE
Durante il weekend e i giorni festivi è attivo un servizio di visite guidate in 4 fasce orarie (10.15 / 11.15 / 14.15 / 15.15 ).
AVVISO
Una guida turistica abilitata sarà disponibile ad accompagnare nel percorso di Palazzo Te, Museo MACA e Tempio fino a 20 visitatori al prezzo di € 9,00 a persona (più il costo del biglietto di ingresso). La partenza della guida è garantita solo al raggiungimento di almeno 4 partecipanti.
La prenotazione è fortemente consigliata sul sito www.vivaticket.com e al call center 800 714049 (dal lunedì al venerdì: 8.30-19.00 | sabato: 8.30-14.00).
Bambini under e over 12
È necessario informare della presenza di bambini di età inferiore agli 11 anni che avranno entrata e visita guidata gratuita ma dovranno essere conteggiati per ragioni di sicurezza sanitaria. A partire dai 12 anni il biglietto è previsto ridotto speciale e la visita guidata a pagamento.
È possibile acquistare il servizio in biglietteria il giorno stesso, se i posti sono disponibili, unitamente al biglietto di ingresso. La durata completa della visita ai tre complessi monumentali a partire da Palazzo Te si aggira intorno ai 120 minuti.
I possessori di Mantova-Sabbioneta Card, Super Card Cultura, Abbonamentomusei potranno prenotare la visita al numero + 39 0376 367087.
SPAZIO TE
Spazio Te è un luogo di ristoro e leggerezza, un bar, una biblioteca, un posto di conversazione che consente ai cittadini e ai visitatori del Museo di sostare, leggere, approfondire.
Spazio Te vuole essere un luogo dedicato alla relazione aperta con la città, allo scambio di idee, alla nascita di progetti, all’ascolto, un luogo in cui si legittima la creatività, lo studio, la produzione artistica. Uno spazio per concerti, esposizioni, performance, danza, spettacoli, incontri culturali, conversazioni. Spazio Te ospita in continua rotazione eventi pomeridiani e serali.
La sala lettura è aperta negli orari del Museo.
Visita la pagina Spazio Te https://www.centropalazzote.it/spazio-te-eventi/
SPAZIO TE BAR
Viale Te 17, 46100 Mantova
lunedì: 13.00-18.30
da martedì a domenica: 8.30-18.30
T + 39 349 2129600
M spaziote@fondazionepalazzote.it
BIBLIOTECA
Il Museo dispone di una biblioteca specializzata aperta al pubblico nei seguenti orari:
lunedì: 9.00-13.00 | 14.30-17.30
da mercoledì a venerdì: 9.00-13.00
Antonella Cancellara
T + 39 0376 338791
M bibliotecamuseale@comune.mantova.it
L’accesso al servizio è libero e gratuito.
Il prestito a domicilio è individuale e si ottiene fornendo al personale della biblioteca un documento d’identità valido. La tessera d’iscrizione che viene rilasciata è utilizzabile anche alla Biblioteca Teresiana e alla Biblioteca Baratta e deve essere conservata e presentata quando richiesta.
Sono ammessi al prestito i cittadini residenti o domiciliati nella Provincia di Mantova e gli studenti iscritti alle Università di Mantova.
PRESTITO LIBRARIO
Il prestito ha la durata di 30 giorni, con la possibilità, anche su richiesta telefonica (T + 39 0376 338791), di rinnovo per 15 giorni, se il libro non è stato nel frattempo prenotato da altri. È possibile prendere in prestito contemporaneamente un numero massimo di 10 volumi che vanno restituiti senza essere sottolineati o danneggiati in alcun modo.
Sono esclusi dal prestito i periodici, i repertori e le opere utili alla consultazione in sede e tutto il materiale per il quale la Biblioteca ritiene prioritaria la conservazione (es. edizioni di pregio, collane complete) e tutto il materiale multimediale per il periodo previsto dalla legge che tutela il diritto d’autore.
La biblioteca effettua, qualora richiesto, il servizio di prestito interbibliotecario.
I testi sono ordinati secondo i seguenti argomenti principali: aste, critica d’arte, storia dell’arte, urbanistica e paesistica, architettura, arti plastiche, pittura, disegno, arti decorative, grafica, incisioni e stampe, fotografia, musica, arti ricreative e arti dello spettacolo, archeologia, Egitto antico e Mesopotamia, monografie di artisti, musei e collezioni, museologia, didattica, cataloghi di esposizioni, conservazione e restauro, periodici, tesi di laurea.
È possibile effettuare ricerche bibliografiche on-line consultando l’OPAC della Biblioteca Comunale di Mantova.
DOGS&MUSEUM
Prenotare il servizio dog-sitting https://www.bauadvisor.it/#mondo6
LINK UTILI
Museo della Città – San Sebastiano
Situato sull’asse viario che collega Palazzo Ducale a Palazzo Te, Palazzo San Sebastiano è dal 2005 sede del Museo della Città
Ufficio Musei Comune di Mantova
Il MuMM (Mantova ufficio Musei e Monumenti) è la nuova struttura museale, interna al Settore Attività Culturali, Museali e Bibliotecarie del Comune di Mantova, nata allo scopo di gestire in modo coordinato i musei e i monumenti di proprietà civica
Sistema Museale della Provincia di Mantova
Il Sistema Provinciale dei Musei e dei Beni Culturali Mantovani, nato nel marzo 2004 su iniziativa e con il coordinamento della Provincia di Mantova, è una rete che si espande sull’intero territorio.
Consultazione online catalogo opere (SIRBeC)
Associazione Musei Storia in Lombardia
MATRIMONI
Il Comune di Mantova ha inserito Palazzo Te tra i luoghi in cui è possibile celebrare i matrimoni con rito civile. In particolare, gli sposi hanno la possibilità di scegliere tra la Sala dei Cavalli, la Camera di Amore e Psiche e la Loggia di Davide.
Per informazioni, modalità e costi contattare l’Ufficio di Stato Civile T + 39 0376 338609 o l’Ufficio Mantova Musei e Monumenti (MuMM) T + 39 0376 365886.