Palazzo Te

Appartamento del Giardino Segreto

2022-01-11T10:28:46+01:00

Appartamento del Giardino Segreto L’appartamento, che si sviluppa attorno al giardino da cui prende il nome, è pensato da Federico II come luogo intimo e riservato. Il vestibolo, a pianta ottagonale allungata, mette in comunicazione la camera di Attilio Regolo con la loggia e il giardino. La volta a padiglioni, [...]

Appartamento del Giardino Segreto2022-01-11T10:28:46+01:00

Camera delle Vittorie

2022-01-11T10:27:19+01:00

La camera delle Vittorie prende il nome dalle due Vittorie alate che, insieme a due figure allegoriche della Fama reggenti lunghe trombe, stanno agli angoli dell'ambiente. Il fregio si compone di una raffinata decorazione pittorica a grottesche, su campo colorato a imitazione di pietre dure, come annotava un documento coevo. Le partizioni di forma [...]

Camera delle Vittorie2022-01-11T10:27:19+01:00

Loggia meridionale

2022-01-11T10:27:00+01:00

Questa sala di ampie dimensioni trae il nome dalla destinazione originaria nel progetto di Giulio Romano. L'ambiente viene infatti concepito come loggia, speculare a quella delle Muse che si trova, verso nord, dalla parte opposta del cortile. Alla fine del Cinquecento tuttavia l'ambiente risultava ancora incompiuto e la sistemazione attuale è il risultato di [...]

Loggia meridionale2022-01-11T10:27:00+01:00

Camera delle Cariatidi

2022-01-11T10:26:38+01:00

E' l'ambiente del palazzo che ha subito le trasformazioni più radicali. La decorazione della sala è frutto di una mescolanza di apparati originali, di ornati neoclassici e di stucchi cinquecenteschi provenienti da Palazzo Ducale e qui reimpiegati. Pertinenti alla decorazione originale sono gli stucchi racchiusi entro tondi della fascia più alta del fregio, probabilmente [...]

Camera delle Cariatidi2022-01-11T10:26:38+01:00

Camera dei Candelabri

2022-01-11T10:26:18+01:00

La camera presenta nel suo complesso un'impostazione neoclassica dovuta alle decorazioni parietali e del soffitto dello Staffieri, datate 1813. Originale, e dovuto al disegno di Giulio Romano, è invece il fregio scandito da candelabri in stucco, da cui la camera prende il nome. Agli angoli trionfi di armi e barbari prigionieri di grande risalto [...]

Camera dei Candelabri2022-01-11T10:26:18+01:00

Camerino a Crociera, delle Grottesche, di Venere

2022-01-11T10:25:43+01:00

Camerino a Crociera Questo ambiente di modeste dimensioni separa l'ala monumentale del palazzo da quella delle stanze private, meno riccamente decorate.La volta a crociera, da cui prende il nome è decorata tra il 1533 e il 1534.Gli stucchi a stampo sono eseguiti da Biagio de Conti e Benedetto di Bertoldo, [...]

Camerino a Crociera, delle Grottesche, di Venere2022-01-11T10:25:43+01:00

Camera dei Giganti

2022-01-11T12:41:33+01:00

"Erano i Giganti grandi di statura, che da' lampi de' fólgori percossi ruinavano a terra... "[G. Vasari] L’ambiente, eseguito in via definitiva tra il 1532 e il 1535, narra la vicenda della Caduta dei Giganti, tratta dalle Metamorfosi di Ovidio. La camera è la più famosa e spettacolare del palazzo, sia [...]

Camera dei Giganti2022-01-11T12:41:33+01:00

Camera degli Imperatori

2022-01-11T10:22:31+01:00

La camera, i cui lavori potrebbero risalire al biennio 1530-1531, è così chiamata per i soggetti dipinti sulla volta, esaltati come esempi virtuosi tratti dalla storia antica. L’affresco nell’esagono al centro della copertura a schifo è dedicato all’episodio, narrato da Plinio, Cesare ordina di bruciare le lettere di Pompeo. La scena [...]

Camera degli Imperatori2022-01-11T10:22:31+01:00

Camera degli Stucchi

2022-01-11T10:21:42+01:00

Lavorata con elevata maestria da Francesco Primaticcio e Giovan Battista Mantovano, probabilmente tra il 1529 e il 1531, la camera è interamente ornata da eleganti stucchi. Le pareti sono percorse da un doppio fregio che illustra un lungo corteo di militari romani in marcia. La composizione, che si sviluppa per oltre sessanta metri e [...]

Camera degli Stucchi2022-01-11T10:21:42+01:00

Loggia di Davide

2022-01-11T10:20:25+01:00

La loggia deriva il proprio nome dalle decorazioni riferite alle Storie di David rappresentate sulle lunette e sulla copertura a botte. Il vasto ambiente, che bene riassume i caratteri della vita in villa, si apre verso il Cortile d'Onore con un arco centrale e verso le peschiere e il [...]

Loggia di Davide2022-01-11T10:20:25+01:00
Torna in cima