Il mito di Venere
admin2021-01-08T08:49:38+01:00Il mito di Venere, nella Grecia antica, è stato narrato per esprimere l’esperienza dell’armonia, dell’appartenenza e della fecondità. La Fondazione Palazzo Te, nel rispondere al tempo presente, ha deciso di dedicare a questo mito, a questa dea, le attività del 2021, completando un ciclo sul femminile avviato nel 2018 con la mostra sull’Annunciazione [...]
L’evoluzione architettonica
Federica2020-07-09T15:14:06+02:00Antecedentemente alla costruzione di Palazzo Te, l’isola del Tejeto ospitava le scuderie della famiglia Gonzaga. Esse dovevano presentare uno schema con ambienti disposti in maniera quadrangolare. L’inglobamento e il reimpiego di tali strutture nella villa giuliesca è testimoniato dalla presenza di frammenti affrescati nei sottotetti dell’ala nord. Tali pitture, risalenti al 1502, consistono essenzialmente in [...]