Jacopo Zucchi, Cupid and Psyche
Federica2025-04-01T15:21:11+02:00The sole painting signed by Zucchi and associated with the marriage between Ferdinando I de’ Medici and Christine of Lorraine depicts the moment in Apuleius’ Fable of Psyche when the young woman embarks on a quest to uncover the identity of the mysterious lover who visits her without revealing himself. A drop of boiling [...]
Aby Warburg in Mantova. Ovid Austellung, 1927
Federica2025-04-01T15:28:02+02:00The photograph of the Ovid exhibition (Ovid Austellung) held by the German art historian Aby Warburg (1866-1929) in the elliptical room of the Warburg-Haus library in Hamburg serves as a useful basis for discussion on the exhibition layout and its dialogue with the frescoes, images and events at Palazzo Te. Held between 29 January [...]
Tintoretto, Minerva e Arachne
Federica2025-04-01T15:23:22+02:00The so-called loves of Jupiter are the subject of a tapestry woven by the skilful Arachne, the central character at the heart of a myth concerning artistic creation: ‘Arachne was famous not because of class or lineage, but because she was an artist’, writes Ovid, who praises her remarkable craftsmanship and likens the art [...]
Rubens, Abduction of Proserpina
Federica2025-04-01T15:24:39+02:00The painting by Rubens (1577-1640) on display here illustrates the Abduction of Proserpina, a myth concerning the violent actions of gods towards young women, as told by Ovid in the fifth book of Metamorphoses. The work is based on a relief from an ancient sarcophagus from the 2nd century A.D. that Rubens had seen [...]
Camera dei Giganti Audio Metamorfosi
Federica2025-03-03T17:44:13+01:00Gigantomachia: la battaglia per la pace La Camera dei Giganti è considerata l’epicentro del palazzo, come riferisce Giorgio Vasari, uno dei suoi primi visitatori. Vi è rappresentata la battaglia terribile tra Giove e i Giganti, nati dal sangue del membro evirato di Urano (che poi darà vita a Venere), esseri arcaici che assediano l’Olimpo per vendicare [...]
Camera di Amore e Psiche Audio Metamorfosi
Federica2025-03-03T17:38:47+01:00La camera di Amore e Psiche, che accoglie con un banchetto l’imperatore Carlo V nel 1530, è impreziosita dalle decorazioni più complesse ed esteticamente ricercate di tutto il palazzo. La sua narrativa si articola in tre diversi momenti: il racconto preponderante dell’amore tra Psiche ed Eros, tratto dalle Metamorfosi di Apuleio; le [...]
Sala dei Cavalli Audio Metamorfosi
Federica2025-03-03T17:34:23+01:00La Sala dei Cavalli è collocata nel corpo di fabbrica delle antiche scuderie dei Gonzaga, dove gli avi di Federico II allevavano i loro preziosissimi cavalli da corsa. L’arte di Giulio Romano trasforma le stalle in una reggia e questo ambiente in una sala di ricevimento per gli ospiti illustri. Nel trionfo [...]
Loggia delle Muse Audio Metamorfosi
Federica2025-03-03T17:30:11+01:00Orfeo ed Euridice: l’arte sfida la morte Nella Loggia delle Muse, decorata ad affresco e stucco nella volta, sono presenti le nove divinità femminili, figlie di Mnemosine, circondate da motivi di ispirazione egizia e geroglifica, possibili riferimenti all’antica sapienza ermetica. Antico ingresso del palazzo, la loggia dichiara come Palazzo Te sia innanzitutto [...]
Camera di Ovidio Audio Metamorfosi
Federica2025-03-03T17:25:40+01:00Le Metamorfosi di Ovidio irrompono nell’architettura di Palazzo Te fin dalla prima stanza dell’appartamento “privato”, detta Camera di Ovidio su ispirazione dell’antiquario Jacopo Strada. Il poema, che narra oltre duecentocinquanta miti, conosce una grande fortuna a partire dalla fine del Quattrocento, quando la traduzione dei poeti classici in lingua volgare [...]